Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Seconds vins in Italia, l’autonomia è relativa

25 Luglio 2023 Aldo Fiordelli
Seconds vins in Italia, l’autonomia è relativa

Lontani dalla logica dei second vin, i produttori nostrani preferiscono differenziare i vini di questa categoria puntando a dar vita a bottiglie che hanno una loro propria identità, anche se richiama quella dei fratelli maggiori. Ecco i casi più noti.

L’articolo fa parte della Monografia Seconds Vins – I cadetti (Civiltà del bere 2/2023)

Capire i secondi vini non è facile. Almeno non per chi scrive che ammette di averci messo un po’. Alla base c’è un motivo tecnico. Questa tipologia intesa in senso bordolese è in genere il risultato di una selezione di uve da vigne giovani o di un maggiore utilizzo del pressato. E il pressato, croce e delizia di tutti gli enologi, è un elemento complesso da gestire tanto quanto da interpretare.
Ad aprire la mente di un giornalista alle prime armi fu l’enologo tra gli altri di Lungarotti, Lorenzo Landi. I vini con percentuali alte di pressato mostrano una struttura piuttosto marcata ed evidente, anche al confronto dei loro fratelli maggiori. Allo stesso tempo, risultano anche più complessi, come fossero più evoluti. Possibile? Sembra una contraddizione, ma in realtà non lo è. Perché il pressato è una materia molto ossidativa e quindi il vino risulta strutturato sì, ma anche più evoluto. Compreso questo passaggio, un giornalista a mio avviso non può non innamorarsi dei secondi vini, perché escono con anticipo rispetto agli altri e suggeriscono l’evoluzione che faranno i primi vini da cui derivano. Rappresentano, insomma, una fonte di notizie attendibili di prima mano.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati