Mondo

Mondo

Scoperta la sequenza del genoma della fillossera

30 Luglio 2020 Anita Franzon
Scoperta la sequenza del genoma della fillossera

Il terribile parassita che a fine Ottocento sconvolse la viticoltura europea è ancora oggi oggetto di studio. Scoprire la sequenza del genoma della fillossera rappresenta un passo avanti importante nella lotta all’insetto.


La fillossera è ritenuta responsabile della distruzione di circa due terzi dei vigneti in Europa. Il parassita iniziò a colpire le viti in Francia dal 1863 e, da allora, il vigneto europeo non è più lo stesso. Finalmente, uno studio pubblicato sulla rivista BMC Biology ha rivelato la sequenza del genoma della fillossera registrando come l’insetto che si nutre delle radici della vite si sia diffuso dagli Stati Uniti all’Europa e oltre. I viticoltori ancora oggi non hanno un modo per combatterlo, ma lo controllano con l’aiuto di portainnesti derivati da viti americane, che si sono evolute per resistere all’insetto. L’analisi della sequenza genomica del DNA della fillossera rivela l’esistenza della più grande famiglia genetica mai identificata in un genoma, con circa 2.700 geni.

Uno studio internazionale

Si legge su Phys.org che il sequenziamento del nuovo genoma ha coinvolto oltre 70 esperti provenienti da otto Paesi in tutto il mondo sotto la guida dell’Istituto nazionale francese di agricoltura (INRAE). Il nuovo studio potrebbe avere implicazioni più ampie sulla sua gestione in vigna in futuro perché grazie a una migliore comprensione dell’evoluzione e dei meccanismi di azione della fillossera si potranno progettare nuove strategie per combattere il parassita e, da queste, si avrà un conseguente miglioramento della produzione vinicola.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Il 28 maggio sono stati considerati illegittimi da parte del tribunale federale […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati