In Italia

In Italia

Scelti a Berlino i tre Artisti per Frescobaldi

27 Febbraio 2014 Civiltà del bere
Yuri Ancarani, Michael Sailstorfer e Jorinde Voigt sono i tre sfidanti dell'edizione 2014 di Artisti per Frescobaldi. Seguendo l'antica tradizione di mecenatismo della famiglia toscana, il premio è dedicato agli artisti delle ultime generazioni. Obiettivo dei tre partecipanti sarà disegnare un'etichetta a edizione limitata per il Montesodi Riserva, rosso cru del Castello di Nipozzano, realizzando un'opera d'arte ispirata alla tenuta. PERCHÉ BERLINO - Sede designata per l'esordio internazionale del premio - la scorsa edizione, a Milano, era tutta italiana - è la città di Berlino. All'Ambasciata d'Italia, nel corso dell'odierna presentazione, il direttore artistico Tiziana Frescobaldi spiega le ragioni di questa decisione: «Abbiamo scelto la Germania, e Berlino in particolare, perché a livello simbolico rappresentano nel mondo dell’arte contemporanea una vetrina molto importante». Le opere dei tre artisti saranno esposte nella capitale tedesca il prossimo autunno. TRE DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI - Ludovico Pratesi, curatore del premio, ha illustrato il criterio di selezione dei partecipanti: «La scelta d’invitare questi tre artisti è legata all’idea d’interpretare la tenuta di Nipozzano attraverso linguaggi espressivi diversi, che vanno dal disegno alla fotografia, fino al video». L'italiano Juri Ancarani, nato a Ravenna nel 1972, si esprime soprattutto attraverso la video arte. Michael Sailstorfer, tedesco, è un artista concettuale, che reinterpreta materiali del quotidiano in sculture, installazioni e video. Jorinde Voigt, sempre di origine germanica, predilige il disegno, il collage e la fotografia.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati