In Italia

In Italia

Scelti a Berlino i tre Artisti per Frescobaldi

27 Febbraio 2014 Civiltà del bere
Yuri Ancarani, Michael Sailstorfer e Jorinde Voigt sono i tre sfidanti dell'edizione 2014 di Artisti per Frescobaldi. Seguendo l'antica tradizione di mecenatismo della famiglia toscana, il premio è dedicato agli artisti delle ultime generazioni. Obiettivo dei tre partecipanti sarà disegnare un'etichetta a edizione limitata per il Montesodi Riserva, rosso cru del Castello di Nipozzano, realizzando un'opera d'arte ispirata alla tenuta. PERCHÉ BERLINO - Sede designata per l'esordio internazionale del premio - la scorsa edizione, a Milano, era tutta italiana - è la città di Berlino. All'Ambasciata d'Italia, nel corso dell'odierna presentazione, il direttore artistico Tiziana Frescobaldi spiega le ragioni di questa decisione: «Abbiamo scelto la Germania, e Berlino in particolare, perché a livello simbolico rappresentano nel mondo dell’arte contemporanea una vetrina molto importante». Le opere dei tre artisti saranno esposte nella capitale tedesca il prossimo autunno. TRE DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI - Ludovico Pratesi, curatore del premio, ha illustrato il criterio di selezione dei partecipanti: «La scelta d’invitare questi tre artisti è legata all’idea d’interpretare la tenuta di Nipozzano attraverso linguaggi espressivi diversi, che vanno dal disegno alla fotografia, fino al video». L'italiano Juri Ancarani, nato a Ravenna nel 1972, si esprime soprattutto attraverso la video arte. Michael Sailstorfer, tedesco, è un artista concettuale, che reinterpreta materiali del quotidiano in sculture, installazioni e video. Jorinde Voigt, sempre di origine germanica, predilige il disegno, il collage e la fotografia.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati