In Italia

In Italia

Scarpa: l’intensità dei profumi

15 Luglio 2009 Roger Sesto
Un’altra storica azienda del Piemonte, con importante presenza in Langa, è la Scarpa. Due i Barbaresco prodotti dalla Cantina amministrata dalla signora Maria Piera Zola, il Tetti Neive e il Poderi Barberis. Il primo è molto elegante, fine e di buona serbevolezza, già dai primi anni. Viceversa, l’altro è austero, strutturato, ottimo da gustare in là nel tempo. Facendo una sintetica analisi delle annate, partendo dagli anni Settanta, il 1974 e 1978 sono stati millesimi indimenticabili. Il 1974 è stato caratterizzato, dal punto di vista climatico, da un grande autunno, poche piogge, tiepido sole, che permise di raccogliere le uve tardivamente, dal 25 ottobre al 2 novembre. Per la pigiatura fu ancora utilizzata la vecchia garolla.  La svinatura ebbe luogo il 20 novembre; il vino che ne risultò era caratterizzato da spiccato calore alcolico ed esuberante tannicità e fu affinato per 6 anni in botti di rovere di Slavonia. Riassaggiandolo ora, i suoi profumi sono particolarissimi: sentori animali, fiori secchi, goudron, spezie. Il 1978 fu caratterizzato da un lungo inverno, una primavera fredda, piogge, mauna bellissima estate e un magnifico autunno. La vendemmia iniziò il 18 ottobre. Si ottenne un vino di colore intenso e di media alcolicità, molto armonico, che oggi profuma di humus e sottobosco. Negli anni Ottanta meritano di essere ricordate le annate: 1982, 1985, 1988 e 1989. La prima di questo poker, caratterizzata da un ottimo andamento climatico, permise di ottenere un vino di eccellente qualità. Il 1988 dal canto suo fu un’annata particolarmente intrigante, caratterizzata da un normale andamento climatico, piogge regolari, buon caldo, bell’autunno, che diede vita a un vino particolarmente longevo. Dal raccolto 1989 scaturì un prodotto di grande finezza. Per concludere, ricordiamo anche il 1990 che fu davvero memorabile. Un’estate calda, con poche piogge, uno splendido autunno permisero di ottenere un vino stratosferico, con un’elevata acidità iniziale, mai smussata dalla malolattica che non riuscì a decollare.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati