In Italia

In Italia

Sartori porta a Milano l’antica maschera veronese del Papà del Gnoco

4 Marzo 2011 Elena Erlicher
Ieri sera, al Ristorante Gattò di Milano, la Casa vinicola Sartori di Verona ha presentato nel capoluogo del Carnevale Ambrosiano la storica maschera veronese del Papà del Gnoco. «Un’iniziativa volta a sottolineare ancora una volta il profondo legame che unisce i nostri vini al territorio veronese e alle sue tradizioni», ha detto Paolo Sartori. Il Papà del Gnoco, un simpatico e rubicondo vecchietto con la barba folta e uno scettro a forma di forchetta con uno gnocco infilzato in cima, nasce quasi 500 anni fa per ricordare la sommossa sedata di San Zeno. Nel 1531, in seguito a una grave carestia dovuta alle inondazioni dell’Adige, la popolazione tentò di raziare le scorte di grano del quartiere veronese di San Zeno, ma fu prontamente fermata dall’allora celebre dottore Tommaso Da Vico che distribuì a sue spese pane e pasta ai più bisognosi. Il Papà del Gnoco può quindi essere considerato una vera maschera “democratica”, se si pensa anche che ogni anno viene eletto tra numerosi candidati il giorno prima del Carnevale veronese. Per l’occasione la Sartori ha offerto piatti fumanti di gnocchi al pomodoro, alla pastissada de caval (tipica ricetta veronese) e alla cannella accompagnati dai suoi vini: Arnea Soave Brut Doc, Marani Igt Veronese Bianco 2008, I Saltari Amarone della Valpolicella 2004, Regolo Valpolicella Superiore Ripasso 2007 e per finire il Recioto della Valpolicella Classico 2008 Rerum con chiacchiere e tortelli.
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati