In Italia

In Italia

Sartarelli: fedele al bianco

17 Novembre 2010 Roger Sesto
La Cantina di Poggio San Marcello (Ancona) è nota per aver saputo reinterpretare il Verdicchio come nessuno aveva mai fatto prima, grazie al Balciana. Così ci spiega Patrizio Chiacchierini: «Utilizziamo sempre il Verdicchio in purezza, cercando di esaltarne le tipicità. Selezioniamo da vecchi impianti degli antichi cloni, per ottenere etichette ancora più complesse. La nostra strategia aziendale è stata sin dall’inizio un po’ atipica: solo bianchi, da un unico vitigno; perciò abbiamo voluto offrire prodotti diversi, con differenti tempi di vendemmia. Con questa operazione abbiamo voluto far capire la versatilità di questo vitigno, che, essendo a maturazione tardiva, ci permette di avere: un vino base fresco, il Classico; un prodotto ottenuto da una selezione di uve operata in vigna, il Tralivio; un nettare da surmaturazione estrema con vendemmia che può arrivare oltre la metà di novembre, il Balciana; oltre a un Passito. Tutti accomunati da vinificazione e affinamento in acciaio». Ma in merito alla loro capacità di evolvere nel tempo cosa ne pensa il titolare? Ecco: «Secondo me è proprio una caratteristica del vitigno: avendo una struttura e degli estratti così abbondanti, risulta quasi naturale questa sua capacità di tradursi in vini longevi. Abbiamo riscontri dai nostri clienti che ci chiamano per farci partecipi del loro stupore quando aprono bottiglie molto datate. Un giornalista mi ha chiamato a dicembre per congratularsi con me: aveva aperto un Tralivio 1994, non credendo ai suoi stessi sensi!». Gli chiediamo di raccontarci delle annate. «Il Balciana è quello che ci ha dato molte soddisfazioni, anche se è un vino che non esce tutti gli anni; ma qui in regione il più conosciuto è il Tralivio. Detto questo, se devo ricordare le migliori annate del Balciana, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, mi vengono in mente la 1994: il debutto, che mutò il modo di concepire il Verdicchio. 1997: grandissimo, ci fece conoscere al mondo. 2000: caldo e potente. 2001: equilibrato. 2003: grasso. 2007: opulento e ricco di aromi. Passando al Tralivio Classico Superiore, cito il 1990 come prima annata, poi: 1994, 1997, 1998, 2001, 2003, 2006 e 2007».

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati