In Italia

In Italia

Saper raccontare il territorio. Se ne è parlato a un convegno sul Müller Thurgau

12 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
Raccontare il territorio in modo coinvolgente per far comprendere l’identità di un luogo a vocazione (anche) vitivinicola e stimolare l’assaggio, inteso come apprezzamento in senso più ampio. È stato il tema del convegno “Si fa presto a dire territorio” organizzato sabato scorso a Cembra nell’ambito della 24a Rassegna Vini Müller Thurgau. «Mai come oggi è fondamentale ripartire dalla trasparenza, dalla capacità cioè di raccontare l’identità di un territorio in modo molto chiaro, a partire da un concetto condiviso da tutta la filiera produttiva», ha introdotto Fabio Piccoli, giornalista e consulente di Trentodoc. “Raccontare”, però, non è un compito semplice e implica la conoscenza di alcuni principi base della psicologia. «Sul terroir metaforico, mentale, c’è ancora un percorso vergine e inesplorato da attraversare: quello che conduce al coinvolgimento vero, emozionale del pubblico», ha detto Piero Valdiserra, direttore marketing di Rinaldi Holding. «Oggi più che mai occorre investire tempo, impegno e competenza per saperlo raccontare in maniera divertente e appassionante, utilizzando anche diversi linguaggi narrativi». Qualche suggerimento è stato fornito da Attilio Scienza, presidente del corso di Viticoltura ed enologia all’Università di Milano, che ha innanzitutto invitato il pubblico a interrogarsi sul significato di parole inflazionate o in alcuni casi usate senza cognizione come “origine”, “tipicità”, “tradizione”. «Tre le strade: non omologare la produzione ma concentrare la comunicazione sulle caratteristiche più importanti di uve e vini prodotti in specifici territori, valorizzare la biodiversità e riavvicinare il mondo agricolo a quello della città rendendo il produttore divulgatore di una viticoltura sostenibile, amica dell’ambiente, non un mero custode del territorio», ha detto Scienza. Il convegno ha visto anche la partecipazione di Ignacio Orriols, direttore della Stazione di viticoltura ed enologia della Galizia, che ha raccontato come alla base del boom sui mercati esteri del vino bianco Albariño, che ha ottenuto la DO vent’anni fa, ci sia una forte compattezza della filiera sui valori storici, culturali e paesaggistici del territorio. Un’ulteriore case history è rappresentata dalla Valle d’Aosta, cresciuta a quota 3,1 milioni di bottiglie di vino Doc che costituisce il 90% del vino commercializzato. «Al momento però abbiamo problemi a comunicare nel modo giusto i nostri vini alla ristorazione valdostana», ha detto il viticoltore Vincent Grosjean, presidente dell’Associazione Viticulteurs Encaveurs. «Il punto è che dobbiamo condividere e trasmettere un concetto univoco di territorio, andando al di là degli aneddoti». Ulteriori testimonianze sono giunte dal produttore ligure specializzato in agricoltura biodinamica Stefano Bellotti e da Nicola Zanotelli, viticoltore della Valle di Cembra. Due voci diverse per difendere comunque la sostenibilità, il rispetto del territorio e l’esaltazione della sua vocazionalità agricola e vitivinicola.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati