In Italia

In Italia

Santa Margherita: nuova cantina nel Chianti

12 Giugno 2015 Elena Erlicher
La nuova cantina di Greti nel Chianti di proprietà Santa Margherita è dedicata all'affinamento e all’imbottigliamento dei vini del polo toscano del gruppo, che comprende Lamole di Lamole e Villa Vistarenni, sempre nel Chianti, e Tenuta Sassoregale in Maremma. Ci troviamo a soli 2 chilometri da Greve, dove un tempo sorgeva un impianto di distillazione Bonollo e oggi, dopo una completa ricostruzione, ci sono una cantina e un wineshop con ristorante.

Le botti in cemento e il wineshop con ristorante

I nuovi impianti hanno una capacità di 5.150 hl, di cui 540 hl in imbottigliamento. Ci sono anche 4 troncoconiche di cemento da 22 hl l'una, per ora vuote ma che a breve ospiteranno il Chianti Classico Lamole di Lamole. «Questo tipo di contenitori», spiega l’enologo Andrea Daldin, responsabile tecnico del polo toscano, «ci permetterà di preservare le caratteristiche di freschezza del nostro vino, più che utilizzando serbatoi in acciaio». Il wineshop "Vini e dintorni", il primo del gruppo con il ristorante, sarà inaugurato ufficialmente a luglio... ma non finisce qui.

La cantina storica di Lamole di Lamole

Durante la nostra visita, il 10 giugno, abbiamo passeggiato tra i vigneti di Lamole e visitato la cantina storica della tenuta, con locali che risalgono al 1350, oggi adibiti a barricaia, e una botte a uovo (Taransaud) di 22 hl costata 32.000 euro dove il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo svolge la malolattica – anche se in futuro si pensa di utilizzare questo particolare contenitore anche per la fermentazione alcolica, consentendo una movimentazione naturale del vino.

Le sperimentazioni nel vigneto Campolungo

Il Vigneto Campolungo è l’etichetta di punta di Lamole di Lamole. Nel 2009 l’azienda ha impiantato un vigneto a terrazzamenti, che oltre a valorizzare e preservare il paesaggio, favorisce l’interscambio termico per le viti grazie al macigno del Chianti e ai sassi in galestro con cui sono costituiti i muretti. In questo vigneto, così come in altri della tenuta, è in corso una sperimentazione sugli induttori di resistenza, cioè prodotti organici a base di aloe e altri composti naturali che vengono usati al posto (o in parziale sostituzione) dei trattamenti chimici come il rame e lo zolfo. «Gli induttori di resistenza», spiega Daldin, «permettono alla pianta di accumulare maggiori antiossidanti come riserve da utilizzare nel caso di attacchi batterici o fungini».

Conversione al biologico in corso

A pochi passi dal Campolungo, percorrendo una via romana, si raggiunge un vigneto storico del 1945 dove sono allevati 32 cloni di Sangiovese ad alberello, alcuni dei quali franchi di piede. Da 2 anni a Lamole di Lamole è partito il progetto di conversione al biologico che sarà completato nel 2017 (ci vogliono infatti almeno 4 anni per completare il processo). L’azienda si trova tra le colline di Panzano e Greve, che è il primo bio-distretto d’Europa.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati