In Italia

In Italia

Santa Margherita e Mille Miglia: il main sponsor in gara

17 Marzo 2016 Jessica Bordoni
Sempre in pole position, nel vino come in pista. Il 16 marzo il Gruppo Santa Margherita ha convocato la stampa milanese per annunciare ufficialmente il rinnovo della main sponsorship della Mille Miglia, in programma dal 18 al 22 maggio con tappe a Rimini, Roma, Parma e Brescia, dove la corsa prenderà inizio. Da Giacomo Arengario, il ristorante con vista su piazza Duomo, c’era tutta la dirigenza al completo.  

Per Santa Margherita Mille Miglia è storia di famiglia

Il primo a intervenire è stato il presidente Gaetano Marzotto, nipote del fondatore del marchio Santa Margherita nel lontano 1935. Proprio per festeggiare gli ottanta anni di attività vinicola, nel 2015 era nata la collaborazione con la storica manifestazione automobilistica. «Questo è un connubio di passioni. La passione che ci spinge a produrre vini di eccellenza non è molto diversa da quella di chi corre questa competizione unica al mondo, ancora seguitissima dal grande pubblico. La manifestazione ci offre anche l’opportunità di portare i nostri partner a vedere posti meravigliosi, dove sorgono le Cantine del Gruppo». Per l’occasione sono stati studiati una serie di eventi collaterali, come degustazioni, soste nei ristoranti stellati, visite guidate a siti d’arte. «Il legame con la Mille Miglia, inoltre, è una questione di famiglia. Mio fratello Stefano - il più appassionato tra noi - conserva ancora tutte le coppe conquistate da nostro padre Vittorio e dallo zio Giannino, che vinse la sua prima Mille Miglia nel lontano 1950, a soli 22 anni».  

L’ad Ettore Nicoletto ricorda il progetto Santa Margherita Usa

Grande soddisfazione anche da parte dell’amministratore delegato Ettore Nicoletto, che ha ricordato come Santa Margherita sia un’azienda potente, veloce, vincente: in linea con i motori della Mille Miglia. «Tutto questo è possibile grazie ad uno scambio di visioni e un dialogo continuo tra la famiglia e il management. Nel 2015 abbiamo registrato una crescita del +7,3% in valore con oltre 118 milioni di fatturato, 19,1 milioni di bottiglie e oltre 300 dipendenti nel mondo. Il 2016 ci vede coinvolti nell’ambizioso progetto di distribuzione Santa Margherita Usa che prevede un piano di commercializzazione diretto, con una nostra unità business. Per proseguire con la metafora automobilistica: abbiamo deciso di prendere il posto del pilota e di abbandonare quello del passeggero. Si tratta di un salto imprenditoriale forte, e siamo fiduciosi che ci porterà grandi risultati».  

Le auto Santa Margherita in gara alla Mille Miglia 2016

In questo nuovo viaggio alla scoperta del Belpaese, la scuderia di Santa Margherita si presenta alla linea di partenza della Mille Miglia 2016 con cinque esemplari: la Lancia Aurelia B20 guidata da Stefano Marzotto; un altro esemplare di Lancia Aurelia B20 che vede al comando la generazione junior, ovvero Alessandro e Sebastiano Marzotto; la Lancia B24 condotta dall’amministratore delegato Ettore Nicoletto; la Mercedes Ali di Gabbiano guidata dal Campione di Formula1 Ivan Capelli; e infine la Lancia Lambda con al volante l’equipaggio femminile composto dalle ralliste Giulia de Toni e Sofia Peruzzi. Che vinca il migliore.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati