In Italia

In Italia

Santa Margherita in gara alla Mille Miglia

14 Maggio 2015 Anna Rainoldi
Pronti, via! Oggi ha inizio la Mille Miglia. La storica competizione automobilistica di mezzi d'epoca parte da Brescia alle ore 15, in Viale Venezia. E a Brescia ritorna per tagliare il traguardo dopo aver raggiunto, fra le tappe successive, anche la Capitale. Tre giorni - dal 14 al 17 maggio - e 1.600 chilometri metteranno alla prova gli oltre 400 equipaggi in gara: anche i tre team del Gruppo Santa Margherita, main sponsor wine dell'evento, che quest'anno ha scelto di tornare in campo partecipando attivamente alla competizione. Sarà il ritorno dei "Conti correnti"?

I Conti correnti. Storia dei fratelli Marzotto

La famiglia che nel 1935 fondò la Casa vinicola Santa Margherita vanta uno storico legame con la Mille Miglia. Negli anni Cinquanta i fratelli Marzotto - Vittorio, Umberto, Giannino e Paolo - erano  noti come i "Conti correnti" protagonisti di tante gare automobilistiche, dalla Mille Miglia al Gran Premio di Monaco, alla 24 ore di Le Mans, al giro di Sicilia, alla Coppa delle Dolomiti. Giannino, in particolare, vinse due volte la Mille Miglia (nel 1953 e nel 1950, a soli 22 anni) con la sua Ferrari "Uovo", mentre nel 1954 Vittorio arrivò secondo dopo Alberto Ascari (campione di Formula 1 nel ’52 e nel ’53).

Tre equipaggi Santa Margherita alla Mille Miglia 2015

Oggi Santa Margherita festeggia l'80esimo anniversario dalla fondazione rimettendosi in gioco. Sono tre gli equipaggi del Gruppo: Stefano Marzotto e niente meno che Martina Stella come copilota (protagonista del film Rosso Mille Miglia) saranno in gara con un'Aurelia B20 del 1955; Ettore Nicoletto, amministratore delegato del Gruppo Vinicolo Santa Margherita (con trascorsi motociclistici), partecipa con una firma del giornalismo enoico italiano al volante di una Fiat Ottovu datata 1956; un team al femminile - la pilota professionista Giulia de Toni insieme a una giornalista di lifestyle - conduce la terza auto, una Lancia Lambda del 1928.

La competizione: Mille Miglia

Dopo la sospensione (per ragioni di sicurezza) alla 24esima edizione nel 1957, la gara automobilistica Mille Miglia è rinata nel 1977 come competizione per sole auto d'epoca: sono ammesse solo vetture che abbiano partecipato almeno a un'edizione storica della gara. Le domande d'iscrizione (quasi 3 mila, a fronte di poco più di 400 posti in gara) arrivano da ogni parte del mondo; i Paesi partecipanti sono 35, tra cui Usa, Giappone, Germania, Regno Unito, Cina. L'alto tasso di concorrenti stranieri (sono il 76%) è una delle caratteristiche che rende così importante questa gara per la promozione del territorio, che secondo Ettore Nicoletto diventa occasione per comunicare la bellezza dell'Italia, tappa dopo tappa: la Mille Miglia parte da Brescia e ferma a Rimini, Roma e Parma, attraversando buona parte del nord e centro dello Stivale. Santa Margherita seguirà le tappe con appuntamenti enogastronomici lungo il percorso, e un evento speciale in occasione della sosta nella Capitale.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati