In Italia

In Italia

Sangiovese: uva autoctona dall’appeal internazionale

5 Febbraio 2024 Civiltà del bere
Sangiovese: uva autoctona dall’appeal internazionale
© V. Fovi

Questa varietà, così indissolubilmente legata al territorio tosco-romagnolo, ha saputo imprimere la sua personalità anche all’estero, dall’America all’Australia. Le abbiamo dedicato il numero monografico di Civiltà del bere 3/2023 che proponiamo in esclusiva ai nostri abbonati premium del sito

Vitigno italico che si è ben adattato a numerosi territori della nostra Penisola – non a caso lo chiamiamo “dal multiforme ingegno” come l’eroe omerico – ha fatto la storia del vino toscano, dove ha i suoi feudi a Montalcino, Montepulciano e nel Chianti. Ma anche altrove ha messo radici diventando vino-icona della Romagna, che lo onora vinificandolo in purezza in ben 16 sottozone. In ogni luogo sa eccellere esprimendo peculiarità uniche, tanto da aver destato interesse oltreconfine, dove ha conquistato il Nuovo Mondo, nelle Americhe e in Australia.

Ecco gli articoli che abbiamo dedicato a questo argomento:

Sangiovese in vigna, vitigno dal multiforme ingegno

Sangiovese in cantina, è necessario fare un passo indietro

Il triumvirato di Nobile, Brunello e Chianti Classico

Le altre zone d’elezione

Sangiovese in Romagna, un mosaico di diversità

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati