In Italia

In Italia

Sangiovese di Toscana, oltre Brunello, Nobile e Chianti Classico c’è di più

26 Febbraio 2024 Aldo Fiordelli
Sangiovese di Toscana, oltre Brunello, Nobile e Chianti Classico c’è di più
Negli anni ’90 il Sangiovese ha fatto la fortuna del Morellino di Scansano © Cecchi - Val delle Rose

Ques’uva emblematica ha fatto il successo anche del Chianti e del Morellino. Si è costruito una nicchia nel Carmignano, nel Montecucco, nelle Terre di Pisa, arrivando a spopolare sulla costa nella zona di Bolgheri

L’articolo fa parte della Monografia Sangiovese (Civiltà del bere 3/2023)

Primo. Il Chianti resta il vino a denominazione più venduto d’Italia nella grande distribuzione. Lo dicono i dati di aprile 2023 redatti da Circana, l’ex Iri, che da quest’anno includono anche l’e-commerce. Tra 2021 e 2022 risulta una flessione del -3,5% che ha suonato in qualche modo un allarme. Il Chianti Docg può contare su un primo posto stabile, avendo preceduto per anni il Lambrusco, adesso surclassato proprio nel suo cinquantenario dal Vermentino: 94,6 milioni di euro di fatturato del Chianti, contro i 69 del Vermentino e i 60 del Lambrusco, questi ultimi due quasi alla pari nell’anno precedente. Ma c’è un però.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati