Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Sangiovese con l’impronta di Bertinoro

6 Novembre 2020 Matteo Forlì
Sangiovese con l’impronta di Bertinoro

Dopo quella dedicata all’Albana, seconda tappa “in rosso” sul colle romagnolo di Bertinoro. Dove i primi Sangiovese Riserva hanno certificato la longevità e la capacità di evoluzione di questo vitigno, con un terroir e degli interpreti capaci di esaltarlo.

Se la “gentile” Albana è la figlia prediletta, il Sangiovese è il vitigno “capofamiglia” sul colle romagnolo di Bertinoro. Il più produttivo e coltivato, il più diffuso e vinificato. E uno dei protagonisti del rinascimento enologico romagnolo. Tanto da meritarsi nel 2011 (per ora solo nella versione Riserva) la menzione geografica aggiuntiva “Bertinoro”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati