In Italia

In Italia

Sandro Gini presidente del Consorzio del Soave

14 Maggio 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Soave. Sandro Gini è il nuovo presidente del Consorzio, eletto all'unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di maggio. Una svolta importante per l'ente di tutela, nel 50° anniversario del Soave Doc, che conclude la storica presidenza di Arturo Stocchetti, per 14 anni alla guida della denominazione. Gini assume l'incarico per il triennio 2018-2020. Lavoreranno insieme a lui i vice presidenti Maria Patrizia Niero e Massimino Stizzoli, mentre il collegio sindacale sarà guidato da Stefano De Grandis con il supporto di Andrea Bianchi ed Esterino Buoso.    

Chi è Sandro Gini

Classe 1958, l'enologo Sandro Gini è titolare dell'azienda agricola di famiglia Gini Sandro e Claudio. Il neopresidente, subito dopo la nomina, ha ringraziato Stocchetti per l'operato sul fronte della tutela e della valorizzazione della denominazione. Il prossimo appuntamento pubblico - Soave Preview (17-20 maggio) - sarà la prima occasione per Gini di condividere con stampa e buyer i nuovi progetti di valorizzazione della denominazione.

Responsabilità e nuove sfide nel futuro del Soave

Le parole chiave del prossimo triennio saranno "responsabilità" e "nuove sfide". Spiega la nota stampa del Consorzio: "Piccole aziende e cantine cooperative sono chiamate oggi a fare scelte più concrete perché questo sistema produttivo possa continuare a remunerare con profitto tanta fatica e tanti investimenti. Le sfide sono quelle dei mercati dove proporre finalmente un Soave arricchito di nuovi valori contando sull’unicità di un territorio, a partire dalle 33 nuove unità geografiche aggiuntive proposte".

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati