In Italia

In Italia

Sandro Boscaini vicepresidente di Federalimentare

11 Luglio 2019 Civiltà del bere
Sandro Boscaini vicepresidente di Federalimentare

Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e Federvini, è stato eletto vicepresidente di Federalimentare. Affiancherà il presidente Ivano Vacondio alla guida della Federazione che rappresenta l’industria italiana degli alimenti e delle bevande

«Questa nomina, di cui mi onoro», ha sottolineato Sandro Boscaini, «consolida la vicinanza tra le Federazioni e la compattezza che è richiesta al settore alimentare per aumentare la sua autorevolezza e la sua forza politica». L’incarico testimonia la rilevanza di vini, spiriti e aceti che rappresentano un unicum nel panorama del made in Italy dell’agroalimentare. Diversi marchi, noti a livello internazionale, che sono portavoce di una cultura imprenditoriale di lungo corso. Una cultura da un lato legata alla storia ma capace, allo stesso tempo, di essere innovativa e attenta a cogliere le sfide del mercato.

Chi rappresenta Federalimentare

Federalimentare rappresenta, tutela e promuove l’industria italiana degli alimenti e delle bevande, secondo settore manifatturiero che, con un fatturato annuo di oltre 137 miliardi di euro, contribuisce per l’8% al Pil nazionale. A Federalimentare aderiscono le associazioni nazionali di categoria dell’industria alimentare: in tutto quasi 7.000 imprese produttive socie con oltre 9 addetti, distribuite sull’intero territorio nazionale. L’ente è impegnato al fianco delle istituzioni nel promuovere un modello alimentare basato sui requisiti di sicurezza e di qualità, preservando la cultura gastronomica italiana e il made in Italy dalle imitazioni e dalle contraffazioni nel mondo. Il suo operato punta a favorire la crescita economica e sociale collettiva, la ricerca e l’innovazione, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori e all’evoluzione del mercato.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati