In Italia

In Italia

Sandro Boscaini è Mister Amarone nel nuovo libro di Kate Singleton

26 Aprile 2011 Elena Erlicher
Sandro Boscaini di Masi Agricola è Mr Amarone, l’uomo che ha contribuito al successo internazionale del vino simbolo della Valpolicella, l’Amarone appunto diventato nel 2010 Docg. La giornalista inglese Kate Singleton, wine-writer per l’International Herald Tribune e per anni collaboratrice de il Giornale, nel libro Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo appena pubblicato da Marsilio, traccia la storia del produttore veneto, dei suoi valori e della sua imprenditorialità illuminata che ha portato la Masi Agricola ai vertici dell’enologia italiana. È una storia, quella di Boscaini, che si intreccia in modo indissolubile con l’Amarone: con i luoghi, le uve autoctone, la tecnica dell’appassimento e la cultura tipicamente veneta che circonda gli ambienti in cui nasce il nobile rosso. La narrazione parte da tempi remoti, quando nacque la vitivinicoltura in Valpolicella, per concentrarsi poi sulla storia della famiglia Boscaini che da sette generazioni (precisamente dal 1772) produce vino in questa zona. Si passa dalla descrizione della vita rurale tradizionale, dove i contadini mettevano ad appassire le uve nei fruttai nelle mansarde delle loro case, alla graduale trasformazione che porta infine alla costruzione delle moderne cantine della Masi, dove nascono gli Amarone della Valpolicella Classico Costasera, Campolongo di Torbe e Mazzano. Sono vini frutto del costante impegno di Sandro Boscaini e del Gruppo Tecnico Masi, che da anni lavorano con l’obiettivo di tutelare l’eredità viticola ed enologica delle Venezie tenendo sempre conto del legame imprescindibile tra i valori della tradizione e la moderna tecnologia. Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo, di Kate Singleton, Marsilio, Venezia, pag. 192, 19,50 euro

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati