In Italia

In Italia

San Martino in Friuli tra feste paesane e cene in cantina

8 Novembre 2010 Civiltà del bere
San Martino, 11 novembre, era un tempo in Friuli, ma non solo, il giorno di fine dell’annata agraria, con momenti di allegria per chi sturava le botti del vino nuovo (quello che fino al giorno prima veniva venduto come mosto), momenti di pena per i fittavoli che avevano ricevuto la disdetta e dovevano lasciare casa e campi (e in Friuli si dice ancora “fà San Martin” nel senso di traslocare). Oggi, l’11 novembre (e il week end immediatamente successivo) è l’occasione per una serie di feste legate al detto popolare: «Per San Martino, oca, castagne e vino». Saranno questi (e molti altri) gli ingredienti delle “Cene col vignaiolo” organizzate per sabato 13 e domenica 14 novembre in una serie di cantine del Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, in occasione di San Martino in Cantina. Queste le aziende aderenti: Alessio Komijanc di San Floriano del Collio (Gorizia), Aquila del Torre di Savorgnano del Torre (Udine), Ariis di Clauiano (Udine), Cencig di Manzano (Udine), Conte D’Attimis-Maniago di Buttrio (Udine) Giovanni Crosato di Cividale del Friuli (Udine), Draga di San Floriano del Collio, Paolo Ferrin di Camino al Tagliamento, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio (Gorizia), Fossa Mala di Fiume Veneto (Pordenone), Grillo Iole di Prepotto (Udine), Le Due Torri di Corno di Rosazzo (Udine), Livio Felluga di Brazzano di Cormons (Gorizia), Lorenzon Enzo - I Feudi di Romans di Pieris (Gorizia), Perusini di Corno di Rosazzo (Udine), Stanig di Prepotto (Udine) e Valentino Butussi di Corno di Rosazzo (Udine). Le feste paesane legate a San Martino si svolgeranno a Muggia (Trieste), in provincia di Udine a Torreano, Treppo Grande, Lavariano di Mortegliano, Cercivento, Majano, Cividale del Friuli, in provincia di Pordenone a Morsano al Tagliamento.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati