In Italia

In Italia

San Martino in Friuli tra feste paesane e cene in cantina

8 Novembre 2010 Civiltà del bere
San Martino, 11 novembre, era un tempo in Friuli, ma non solo, il giorno di fine dell’annata agraria, con momenti di allegria per chi sturava le botti del vino nuovo (quello che fino al giorno prima veniva venduto come mosto), momenti di pena per i fittavoli che avevano ricevuto la disdetta e dovevano lasciare casa e campi (e in Friuli si dice ancora “fà San Martin” nel senso di traslocare). Oggi, l’11 novembre (e il week end immediatamente successivo) è l’occasione per una serie di feste legate al detto popolare: «Per San Martino, oca, castagne e vino». Saranno questi (e molti altri) gli ingredienti delle “Cene col vignaiolo” organizzate per sabato 13 e domenica 14 novembre in una serie di cantine del Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, in occasione di San Martino in Cantina. Queste le aziende aderenti: Alessio Komijanc di San Floriano del Collio (Gorizia), Aquila del Torre di Savorgnano del Torre (Udine), Ariis di Clauiano (Udine), Cencig di Manzano (Udine), Conte D’Attimis-Maniago di Buttrio (Udine) Giovanni Crosato di Cividale del Friuli (Udine), Draga di San Floriano del Collio, Paolo Ferrin di Camino al Tagliamento, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio (Gorizia), Fossa Mala di Fiume Veneto (Pordenone), Grillo Iole di Prepotto (Udine), Le Due Torri di Corno di Rosazzo (Udine), Livio Felluga di Brazzano di Cormons (Gorizia), Lorenzon Enzo - I Feudi di Romans di Pieris (Gorizia), Perusini di Corno di Rosazzo (Udine), Stanig di Prepotto (Udine) e Valentino Butussi di Corno di Rosazzo (Udine). Le feste paesane legate a San Martino si svolgeranno a Muggia (Trieste), in provincia di Udine a Torreano, Treppo Grande, Lavariano di Mortegliano, Cercivento, Majano, Cividale del Friuli, in provincia di Pordenone a Morsano al Tagliamento.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati