In Italia

In Italia

Salutiamo Rudy Buratti, direttore enologo di Banfi

15 Gennaio 2018 Civiltà del bere

Rudy Buratti si è arreso alla sua malattia. Il direttore enologo di Banfi è morto la mattina di sabato 13 gennaio a soli 56 anni. La sua scomparsa lascia un vuoto immenso tra i colleghi, che ne danno il triste annuncio insieme alla moglie e alle due giovani figlie.

Rudy Buratti: il ricordo di Banfi

Da 35 anni Rudy Buratti era parte dell'universo Banfi. Ricorda la Cantina: "Dotato di una forte personalità, in questi trentacinque anni si è dedicato all’azienda con un amore totale e indiscusso, regalando alla stessa alcuni tra i vini più rappresentativi ed emozionanti nel mondo". Trentino d'origine, era arrivato in Toscana (e a Banfi) nel 1983, giovanissimo. “Sceso”, come amava raccontare lui, per uno stage, si era innamorato dell’azienda di Montalcino dove aveva lavorato al fianco di Ezio Rivella per quasi 20 anni. Prima di assumersi, a partire dal 1999, la totale responsabilità produttiva di Banfi.

Alla sua famiglia e a tutta l'azienda Banfi vanno le nostre sentite condoglianze.

  Foto di Gianni Rizzotti
Tag

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati