In Italia

In Italia

Salutiamo Piergiorgio Cavicchioli, pioniere del Lambrusco

13 Aprile 2018 Civiltà del bere
«Mio padre ha dedicato tutta la sua vita al lavoro. È stata una persona lungimirante, cordiale, aperta, brillante, un po’ come il suo e nostro Lambrusco». Claudio Cavicchioli, ora alla guida dell'azienda vinicola di famiglia, ricorda così Piergiorgio Cavicchioli. Il pioniere del Lambrusco è morto qualche giorno fa alla soglia degli 85 anni. È stato sepolto nel cimitero della "sua" San Prospero, dopo i funerali di lunedì 9 aprile.

Cavicchioli e il Lambrusco nel mondo

La piccola Cantina di famiglia ereditata nel 1964 dal padre Umberto rappresentò presto un vero trampolino di lancio per il Sorbara in Italia (e nel mondo), grazie al lavoro di valorizzazione del vitigno e riconoscibilità del marchio intrapreso da Piergiorgio Cavicchioli con i fratelli Umberto, Franco e Romano. Ancora oggi Cavicchioli è fra i produttori di Lambrusco più noti e riconosciuti dalla critica (con etichette come il Vigna del Cristo).    

Il legame indissolubile con la sua terra

Piergiorgio Cavicchioli, al contempo, «ha sempre dato grande valore alla convivialità e al legame con la nostra terra, tra i 90 ettari di vigne in territorio di Sorbara e l’area produttiva e di imbottigliamento di San Prospero», ha raccontato il figlio Claudio alla Gazzetta di Modena. Un senso d'appartenenza percepibile anche nelle numerose iniziative e donazioni intraprese dall'imprenditore a favore della collettività. Le nostre condoglianze alla famiglia: i figli Sandro, Claudio e Federica, la moglie Liliana e i nipoti Carlo e Laura.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati