In Italia

In Italia

Saiagricola: arriva la coppia Viglierchio e Cotarella

20 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Piccola rivoluzione in Saiagricola: il direttore generale Guido Sodano ha incaricato due grandi professionisti del vino di ridisegnare il futuro vitivinicolo e commerciale dell'azienda. Così Giuseppina Viglierchio dal 1° giugno sarà direttore commerciale, marketing e comunicazione, mentre da pochi giorni il celebre winemaker Riccardo Cotarella coordina i progetti enologici e viticoli del gruppo, che comprende Fattoria del Cerro a Montepulciano, La Poderina a Montalcino, Còlpetrone a in Umbria, dove nasce un apprezzato Sagrantino di Montefalco, Villetta di Monterufoli, terra di vini Doc Val di Cornia e Igt Toscana, Arbiola a San Marzano Oliveto (Asti), zona di Barbera d'Asti Nizza Docg. Insomma un variegato mondo, che comprende tanti altri prodotti agricoli oltre al vino, come riso, frutta, ecc.. Giuseppina Viglierchio, originaria del Piemonte dove la sua famiglia possedeva la Bruzzone di Strevi, in seguito denominata Vigne Regali dalla nuova proprietà Banfi, è stata a lungo direttore commerciale della Banfi, poi tra i "costituenti" del progetto Arcipelago dei Fratelli Muratori e infine responsabile commerciale della campana Feudi di San Gregorio, che ha lasciato il 30 aprile. Riccardo Cotarella è uno dei più noti enologi consulenti internazionali, contitolare con il fratello Renzo (direttore generale della Antinori) della umbra Falesco. Cotarella ha creato e portato al successo vini ormai riconosciuti come gioielli dell'enologia italiana, come Montevetrano e Terre di Lavoro in Campania, Noi e Avi di San Patrignano in Romagna, il Nero d'Avola Don Antonio di Morgante e naturalmente il suo Montiano, un benchmark tra i grandi Merlot.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati