In Italia

In Italia

Saiagricola: arriva la coppia Viglierchio e Cotarella

20 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Piccola rivoluzione in Saiagricola: il direttore generale Guido Sodano ha incaricato due grandi professionisti del vino di ridisegnare il futuro vitivinicolo e commerciale dell'azienda. Così Giuseppina Viglierchio dal 1° giugno sarà direttore commerciale, marketing e comunicazione, mentre da pochi giorni il celebre winemaker Riccardo Cotarella coordina i progetti enologici e viticoli del gruppo, che comprende Fattoria del Cerro a Montepulciano, La Poderina a Montalcino, Còlpetrone a in Umbria, dove nasce un apprezzato Sagrantino di Montefalco, Villetta di Monterufoli, terra di vini Doc Val di Cornia e Igt Toscana, Arbiola a San Marzano Oliveto (Asti), zona di Barbera d'Asti Nizza Docg. Insomma un variegato mondo, che comprende tanti altri prodotti agricoli oltre al vino, come riso, frutta, ecc.. Giuseppina Viglierchio, originaria del Piemonte dove la sua famiglia possedeva la Bruzzone di Strevi, in seguito denominata Vigne Regali dalla nuova proprietà Banfi, è stata a lungo direttore commerciale della Banfi, poi tra i "costituenti" del progetto Arcipelago dei Fratelli Muratori e infine responsabile commerciale della campana Feudi di San Gregorio, che ha lasciato il 30 aprile. Riccardo Cotarella è uno dei più noti enologi consulenti internazionali, contitolare con il fratello Renzo (direttore generale della Antinori) della umbra Falesco. Cotarella ha creato e portato al successo vini ormai riconosciuti come gioielli dell'enologia italiana, come Montevetrano e Terre di Lavoro in Campania, Noi e Avi di San Patrignano in Romagna, il Nero d'Avola Don Antonio di Morgante e naturalmente il suo Montiano, un benchmark tra i grandi Merlot.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati