In Italia

In Italia

Saiagricola: arriva la coppia Viglierchio e Cotarella

20 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Piccola rivoluzione in Saiagricola: il direttore generale Guido Sodano ha incaricato due grandi professionisti del vino di ridisegnare il futuro vitivinicolo e commerciale dell'azienda. Così Giuseppina Viglierchio dal 1° giugno sarà direttore commerciale, marketing e comunicazione, mentre da pochi giorni il celebre winemaker Riccardo Cotarella coordina i progetti enologici e viticoli del gruppo, che comprende Fattoria del Cerro a Montepulciano, La Poderina a Montalcino, Còlpetrone a in Umbria, dove nasce un apprezzato Sagrantino di Montefalco, Villetta di Monterufoli, terra di vini Doc Val di Cornia e Igt Toscana, Arbiola a San Marzano Oliveto (Asti), zona di Barbera d'Asti Nizza Docg. Insomma un variegato mondo, che comprende tanti altri prodotti agricoli oltre al vino, come riso, frutta, ecc.. Giuseppina Viglierchio, originaria del Piemonte dove la sua famiglia possedeva la Bruzzone di Strevi, in seguito denominata Vigne Regali dalla nuova proprietà Banfi, è stata a lungo direttore commerciale della Banfi, poi tra i "costituenti" del progetto Arcipelago dei Fratelli Muratori e infine responsabile commerciale della campana Feudi di San Gregorio, che ha lasciato il 30 aprile. Riccardo Cotarella è uno dei più noti enologi consulenti internazionali, contitolare con il fratello Renzo (direttore generale della Antinori) della umbra Falesco. Cotarella ha creato e portato al successo vini ormai riconosciuti come gioielli dell'enologia italiana, come Montevetrano e Terre di Lavoro in Campania, Noi e Avi di San Patrignano in Romagna, il Nero d'Avola Don Antonio di Morgante e naturalmente il suo Montiano, un benchmark tra i grandi Merlot.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati