In Italia

In Italia

Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

21 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

Il sabotaggio dei serbatoi di una realtà sociale del foggiano ha causato la perdita di numerosi litri di mosto (e un danno economicamente gravoso). Probabilmente un atto intimidatorio, segnala Coldiretti.

La notizia, ripresa anche da Repubblica, parla di 25 mila ettolitri di mosto dispersi nei campi circostanti: un danno economico da un milione di euro per Azienda Antica Cantina – Cantina Sociale di San Severo, in provincia di Foggia, i cui silos sono stati volontariamente danneggiati. Un gesto dal significato forse intimidatorio, su cui stanno indagando le forze dell’ordine. La segnalazione proviene da Coldiretti, che sottolinea quanto difficile stia diventando la situazione per le aziende agricole del territorio.

La denuncia di Coldiretti Puglia

Spiega Coldiretti Puglia: “La criminalità continua a far vivere imprese agricole e operai in un clima estenuante da far west nelle campagne, dove ormai si teme anche per la propria incolumità personale”. Di certo non è il primo episodio denunciato dall’ente, che in passato è arrivato a chiedere l’intervento del Ministero degli Interni e dell’esercito per presidiare queste aree rurali a rischio.

Un boicottaggio inaccettabile

“È impensabile e inaccettabile che dopo mesi di sforzi e di fatiche, lottando quotidianamente contro la burocrazia e il clima impazzito, un’azienda agricola veda andare in fumo il frutto del proprio lavoro ad opera di bande criminali che compiono atti di gravità inaudita”, sottolinea a sua volta Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia. “Sono state boicottate due strutture del territorio e sversati migliaia di litri di vino e mosto nelle campagne, una atto intimidatorio senza eguali”.

Immagine di repertorio

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati