In Italia

In Italia

Sabato 15 maggio: prima edizione per l’Oro di Ramandolo

13 Maggio 2010 Civiltà del bere
Il primo collegamento è quello con il colore del vino, al quale l'appassimento delle uve conferisce affascinanti toni dorati. Ma il titolo Oro di Ramandolo vuol anche essere stimolo a una riflessione sul ruolo trainante che il vino – primo in Friuli Venezia Giulia a ottenere nel 2001 la Docg, unico a portare il nome della località dove viene prodotto – ha nella crescita dell'economia del territorio. Il Ramandolo Docg è infatti al tempo stesso “prodotto di nicchia” e motivo di attrazione per il turismo enogastronomico nei comuni di Nimis e Tarcento (quelli dove si produce il Ramandolo Docg) e di quelli circostanti. La prima edizione della festa così intitolata si svolgerà sabato 15 maggio, organizzata dal Consorzio Colli Orientali del Friuli e Ramandolo, la nuova realtà nata dal 1° gennaio a seguito della fusione del consorzio Ramandolo con quello dei Colli Orientali del Friuli. In programma (Nimis, centro Comelli, ore 10) un convegno sul tema “Conoscere Ramandolo”, al quale parteciperanno docenti dell'Università di Udine e l'assessore regionale alle Risorse agricole Claudio Violino. Nel pomeriggio, degustazioni libere nei chioschi attorno alla storica chiesetta di Ramandolo e laboratori del gusto a Villa Moretti di Tarcento. In chiusura, sempre a Villa Moretti, serata di gala con asta benefica di un’opera dell'artista friulano Tonino Cragnolini dedicata al Ramandolo.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati