In Italia

In Italia

Per l’estero Guerrieri Rizzardi arruola Rupert Dean

25 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Nei giorni scorsi la veronese Guerrieri Rizzardi ha annunciato alla stampa il nome del suo nuovo international sales and marketing manager: Rupert Dean. Britannico di Bristol, Dean ha alle spalle un ventennio d’esperienza sia nel mondo del marketing, sia nel giornalismo che nell’e-commerce. Nel suo ricco curriculum, cominciato con uno stage di management presso i magazzini Harrods di Londra, figura anche un lavoro di dettagliante indipendente per la catena Upper Crust nel Surrey che lo porta a vincere nel 1987 il premio di “Young Wine Merchant” per la rivista Decanter e nel 1989 quello di “Wine Merchant of the Year” per il Daily Telegraph.  In tempi più recenti, nel 1997, è il primo europeo a conseguire un master degree in Wine Marketing al Roseworthy College di Adelaide. Da oltre un decennio partecipa alla compilazione dello Hugh Johnson’s Pocket Wine Book, prendendo anche parte alla quinta edizione del World Atlas of Wine; è socio del Circle of Wine Writers di Londra e ha al suo attivo la pubblicazione di oltre 300 articoli di carattere enologico. Attualmente ricopre il ruolo di sales and marketing manager anche per Grierson Merchants di Forte, Rockford Wines e Torbreck Vintners in Australia, e per ValVeri in Austria. Titoli e qualifiche a parte, colpiscono le parole di apprezzamento della titolare aziendale Maria Cristina Rizzardi: «È la persona che sa portare alla luce la qualità dei nostri vini, partendo dalla sua capacità di descriverli, avendone vissuto tutte le fasi produttive e avendole raccontate nei suoi testi. Proviene dall’Inghilterra, una sorta di “palestra” del vino, la più ricca di esperienze globali su tale prodotto, e di conseguenza la più attenta e la più critica. Rupert Dean saprà essere un grande supporto alla nostra distribuzione estera».

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati