Mondo

Mondo

Rule Britalia: l’eccellenza del made in Italy fa il giro del mondo

15 Gennaio 2017 Civiltà del bere
Si è concluso il tour internazionale dedicato al made in Italy nei Grandi Magazzini Harvey NicholsRule Britalia. Protagoniste del programma di eventi - da Edimburgo a Hong Kong - erano produzioni fra le più rappresentative del Bel Paese, dall'alta moda ai prodotti gastronomici, dai profumi al settore vino. Due mesi in tutto - dal 20 ottobre al 15 dicembre - dedicati allo stile e all'eccellenza italiana.

Made in Italy in tour

La festa d'inaugurazione si è svolta presso la sede centrale di Londra a Knightsbridge, e contemporaneamente nelle sei sedi a Birmingham, Bristol, Edimburgo, Leeds, Liverpool e Manchester e nelle filiali estere ad Ankara, Dubai, Dublino, Hong Kong, Istanbul, Kuwait e Riyadh. I Grandi Magazzini Harvey Nichols hanno poi ospitato a turno degustazioni di vino e specialità della gastronomia italiana, con vetrine dedicate alle bottiglie insieme a capi d'abbigliamento, accessori e calzature made in Italy, per circa 2.000 ospiti selezionati, tra personaggi celebri e operatori di settore. Oltre 10.000 i calici utilizzati complessivamente, per una quarantina di etichette di pregio in degustazione.

Le cantine partecipanti

In rappresentanza dell'enologia nazionale, hanno partecipato a Rule Britalia una selezione di aziende vinicole da tutta Italia: Argiolas, Allegrini, Castello di Ama, Castello di Querceto, Contratto, Ferrari, Guicciardini Strozzi, Donnafugata, La Spinetta, Piera Martellozzo, Pasqua, Pio Cesare, Podere San Cristoforo, San Polo, Michele Satta, Luisa Todini e Vespa Vignaioli. In degustazione alcune delle loro etichette più rappresentative, presentate direttamente dai produttori.

Chi organizza Rule Britalia

Rule Britalia è stato organizzato dal gruppo Harvey Nichols con il sostegno del ministero per lo Sviluppo economico e di Ice - Italian Trade Agency; l'Italian Wine&Food Institute di New York, con il patrocinio di Uiv - Unione italiana vini, ne ha curato le iniziative vinicole, in stretta collaborazione con l’Italian Trade commissioner in Londra. Per info: rulebritalia.org  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati