In Italia

In Italia

Giustino B., il Valdobbiadene del fondatore di Cantina Ruggeri

25 Novembre 2018 Civiltà del bere
La Casa spumantistica della famiglia Bisol nasce nel 1950, ma vanta una presenza secolare sulla rinomata collina del Cartizze. Il fiore all’occhiello è il Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry Giustino B.dedicato al fondatore e frutto di lunghe prove e attente selezioni (l'abbiamo degustato anche in verticale: leggi qui).
Tra le maggiori firme del Prosecco, la Casa spumantistica Ruggeri è stata fondata da Giustino Bisol nel 1950. La famiglia vanta radici assai profonde nella viticoltura di Valdobbiadene, come testimonia la presenza del toponimo "case Bisoi" (case dei Bisol) sulle antiche mappe che delimitavano l’attuale zona del Cartizze. Nel 2017 il marchio è entrato a far parte del gruppo Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien, ma ha mantenuto un’impostazione tipicamente famigliare, guidata da Paolo e Isabella Bisol (nella foto), rispettivamente figlio e nipote del fondatore.

Uve conferite dalla frazioni più storiche

La proprietà comprende un piccolo vigneto a Cartizze e 21 ettari nel Montello. «Le uve per produrre i nostri Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sono tradizionalmente conferite da poco più di un centinaio di viticoltori, quasi tutti nel comune di Valdobbiadene con le sue storiche frazioni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol», spiega Isabella Bisol. «Si tratta di appezzamenti molto piccoli, talvolta solo poche migliaia di metri quadrati. Per questo è necessario un numero elevato di conferitori». Ben 25 parcelle si trovano nella prestigiosa collina di Cartizze, facendo della Ruggeri la Cantina che opera la maggior pigiatura di questa tipologia.    

Giustino B., Valdobbiadene da 92 punti Parker

Il fiore all’occhiello aziendale è il Giustino B., Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, omaggio al fondatore. «È frutto di lunghe prove e attente selezioni sia in vigna che in cantina. Questo spumante è il simbolo della costante volontà di ricercare il meglio e della passione che muove il nostro lavoro quotidiano». Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo i 92 punti di Robert Parker al Millesimo 2015, che ha ricevuto anche il titolo di Migliori bollicine dell’anno 2017 dalla Guida del Gambero Rosso.    

Un Valdobbiadene che nasce alle pendici delle Dolomiti

Le uve provengono dai più vocati appezzamenti dell’alta collina di Valdobbiadene, sulle pendici dei primi contrafforti dolomitici. La presa di spuma avviene la primavera successiva alla vendemmia con lenta rifermentazione in autoclave a 12-14 °C e sosta sui lieviti di circa 3 mesi. Leggerezza, precisione, armonia ne fanno uno dei Valdobbiadene Prosecco Superiore più espressivi e ricercati dai veri intenditori.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 5/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati