In Italia

In Italia

Ruffino: fiasco in chiave moderna per il Chianti Superiore 2011

24 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
C’è un ritorno al Chianti “da bere”? Sembrerebbe di sì stando ad alcune iniziative nate di recente in ambienti chiantigiani. Da una parte addirittura il Consorzio Vino Chianti che chiede la possibilità di innalzare le rese ettariali al fine di poter incrementare la produzione e abbassare i costi (vedi lo “Speciale Toscana” pubblicato sul numero settembre-ottobre di Civiltà del bere), dall’altro due proposte delle aziende più storiche come Melini e Ruffino che inseriscono nella loro gamma due Chianti giovani “vestiti” con bottiglie che si rifanno all’antico fiasco toscano. Nel caso della Melini la nuova linea Re-Chianti, presentata nello scorso giugno (che comprende anche un vino “governato”, come si usava una volta), confezionata nell’esclusiva bottiglia “neocampana” (leggi l'articolo Melini (Gruppo Italiano Vini) presenta la linea Re-Chianti). FIASCO MODERNO PER IL CHIANTI SUPERIORE 2011 RUFFINO - Adesso è la volta della Ruffino, che ripropone un vino confezionato nel fiasco, seppure in chiave moderna. Lo storico marchio toscano sta, infatti, per immettere sul mercato un Chianti Superiore, annata 2011, confezionato in un fiasco di concezione moderna della capacità di un litro. Erano oltre vent’anni che dallo stabilimento di Pontassieve non usciva una bottiglia speciale come questa, proprio quel fiasco che ha accompagnato e sostenuto la crescita di Ruffino e il nome del Chianti in Italia e nel mondo. FORMA PANCIUTA E IMPAGLIATURA CON CARTA CERTIFICATA FSC - Il nuovo fiasco Ruffino mantiene comunque le linee iconiche e senza tempo che abbiamo sempre conosciuto, con la forma panciuta abbracciata dall’impagliatura. Oggi però la paglia è sostituita da una carta certificata FSC proveniente dallo stesso fornitore che da oltre un secolo collabora con Ruffino, esattamente come la vetreria che ha realizzato il nuovo modello in esclusiva. Del resto, fin dalla sua fondazione, nel 1877, Ruffino ha contribuito a trasformare il fiasco in un simbolo di italianità in tutto il mondo, utilizzandolo come contenitore principe per il vino toscano più conosciuto e il più vicino a Ruffino, il Chianti. Con questa nuova edizione, l’idea di Ruffino è di innovare nel segno della migliore tradizione, senza nostalgia ma nel rispetto di ciò che ha contribuito a rendere Ruffino un riconosciuto sinonimo di vino toscano di qualità da oltre 135 anni.  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati