In Italia

In Italia

Rosa del Golfo compie 50 anni

28 Aprile 2015 Civiltà del bere
La storia comincia cinquant'anni fa. E ha un protagonista, anzi due: Mino Calò, giovane fresco degli studi di enologia ad Alba, e suo padre Giuseppe, produttore pugliese di vecchia data. Dal confronto non sempre facile tra due generazioni, due visioni diverse del fare vino, nacque Rosa del Golfo. Un'etichetta che segnò il cambio di rotta dell'enologia salentina, diventando simbolo dell'innovazione per la qualità; il Negroamaro rosato per antonomasia. E il nome stesso dell'azienda.

Storie di famiglia. L'origine di Rosa del Golfo

Tutto cominciò da una sfida tra padre e figlio. Convinto che una diminuzione delle quantità e la pratica dell'imbottigliamento (anziché la vendita di sfuso) andassero a vantaggio della qualità del vino, Mino Calò andò per tentativi, reinterpretando il tradizionale sistema a lacrima - che raccoglie il mosto fiore per caduta - con rese più basse e una maggior pulizia. Finalmente, nel 1964, le prime mille bottiglie furono pronte. Con l'enologo Angelo Solci, negli anni Ottanta, Mino installò in azienda il primo sistema di controllo della temperatura per la vinificazione di tutta la regione. E il rosato da cui tutto cominciò divenne un vino di riferimento a livello nazionale. Oggi i figli di Mino, Damiano e Pamela, festeggiano il cinquantesimo anniversario di Rosa del Golfo, anche in memoria del padre scomparso.

Qualche dato in più

Rosa del Golfo è un rosato da uve Negroamaro (90%) e Malvasia nera di Lecce (10%) provenienti dai vigneti dei territori di Sannicola, Parabita, Alezio, Campi Salentino e Veglie. La vinificazione in rosa avviene in vasche d'acciaio, dove risiede per 6 mesi. Il bouquet olfattivo ricco e fruttato si accompagna a una buona intensità al palato. Da abbinare a zuppe di pesce e carni bianche.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati