In Italia

In Italia

Ronco delle Cime 2018 di Venica & Venica, la sentinella del Collio

4 Marzo 2020 Civiltà del bere
Ronco delle Cime 2018 di Venica & Venica, la sentinella del Collio

Venica & Venica è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Nel 2020 Venica & Venica festeggia 90 anni di “passione per il vino e la terra”, come recita il claim aziendale. Quasi un secolo di storia, fatta di sacrifici e successi, sempre al servizio dell’enologia friulana e in particolare del Collio, dove la famiglia Venica possiede 40 ettari nel comune di Dolegna del Collio. Sentinella del territorio, la Cantina si impegna ogni giorno a esaltare il rapporto tra uomo e ambiente, onorando le proprie tradizioni e modulando ricerca e innovazione. Ne nascono vini dall’assoluta costanza qualitativa e capaci di vincere le sfide del mercato italiano e internazionale.

La famiglia Venica © C. Nitsch


Il miglior vino Venica & Venica del 2020: Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018

Le punte di diamante sono rappresentate dal Ronco delle Cime e dal Ronco delle Mele, portavoci del progetto “Spirito del luogo” avviato intorno alla metà degli anni Novanta per valorizzare i siti più vocati. Le Guide 2020 hanno sottolineato l’eccellenza del Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018. «La prima produzione risale al 1999 e le uve crescono nel vigneto collinare in località Cime», racconta Ornella Venica . «L’impianto iniziale risale al 1974 e nel 2005 sono stati eseguiti dei rimodellamenti morfologici. Il 40% delle uve fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi in botti di legno da 20-27 ettolitri, il resto in contenitori di acciaio. È un bianco di grande stoffa, giusta sapidità e splendida bevibilità».

Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018

Dopo la diraspatura, le uve vengono macerate per 18-14 ore
a 11-12 °C, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi.
In seguito alla maturazione, il vino è assemblato e imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra fine marzo e aprile.

Altre etichette premiate

Ronco delle Mele, Friulano Collio Doc 2018

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati