In Italia

In Italia

Ronco delle Cime 2018 di Venica & Venica, la sentinella del Collio

4 Marzo 2020 Civiltà del bere
Ronco delle Cime 2018 di Venica & Venica, la sentinella del Collio

Venica & Venica è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Nel 2020 Venica & Venica festeggia 90 anni di “passione per il vino e la terra”, come recita il claim aziendale. Quasi un secolo di storia, fatta di sacrifici e successi, sempre al servizio dell’enologia friulana e in particolare del Collio, dove la famiglia Venica possiede 40 ettari nel comune di Dolegna del Collio. Sentinella del territorio, la Cantina si impegna ogni giorno a esaltare il rapporto tra uomo e ambiente, onorando le proprie tradizioni e modulando ricerca e innovazione. Ne nascono vini dall’assoluta costanza qualitativa e capaci di vincere le sfide del mercato italiano e internazionale.

La famiglia Venica © C. Nitsch


Il miglior vino Venica & Venica del 2020: Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018

Le punte di diamante sono rappresentate dal Ronco delle Cime e dal Ronco delle Mele, portavoci del progetto “Spirito del luogo” avviato intorno alla metà degli anni Novanta per valorizzare i siti più vocati. Le Guide 2020 hanno sottolineato l’eccellenza del Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018. «La prima produzione risale al 1999 e le uve crescono nel vigneto collinare in località Cime», racconta Ornella Venica . «L’impianto iniziale risale al 1974 e nel 2005 sono stati eseguiti dei rimodellamenti morfologici. Il 40% delle uve fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi in botti di legno da 20-27 ettolitri, il resto in contenitori di acciaio. È un bianco di grande stoffa, giusta sapidità e splendida bevibilità».

Ronco delle Cime, Friulano Collio Doc 2018

Dopo la diraspatura, le uve vengono macerate per 18-14 ore
a 11-12 °C, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi.
In seguito alla maturazione, il vino è assemblato e imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra fine marzo e aprile.

Altre etichette premiate

Ronco delle Mele, Friulano Collio Doc 2018

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati