In Italia

In Italia

Ronchi di Cialla: il fascino degli autoctoni

15 Aprile 2010 Roger Sesto
La famiglia Rapuzzi è custode della sottozona Cialla dei Colli Orientali del Friuli. Una chiacchierata con Pierpaolo Rapuzzi è illuminante per capire la loro propensione a produrre vini di lunghissimo corso. «Per noi il Ciallabianco rappresenta una costante ricerca. Già nel XV secolo qui si produceva un uvaggio di Picolit, Verduzzo e Ribolla conservato in carati. Non abbiamo fatto altro che rivitalizzare la tradizione. La nostra idea del Bianco di Cialla è un assemblaggio di Ribolla gialla, Picolit e Verduzzo vinificati in legno. Fino al 2004 la ricetta era: 50% Ribolla, 40% Verduzzo e 10% Picolit; dal 2005: 60% Ribolla, 35% Picolit e 5% Verduzzo. Una modifica intesa a elevarne l’eleganza. Dallo stesso anno abbiamo deciso di impiegare solo uve di vecchie vigne, per migliorare la complessità». So che voi avete un listino di vendita nel quale inserite numerose annate vecchie, oltre a prevedere rabbocchi periodici delle bottiglie più importanti. «Esatto. E tra le annate in commercio mi piacciono molto le più vecchie, 1993 e 1994, un interessante esempio di come un vino bianco possa sfidare il tempo. Annate veramente belle e complete sono la 1997, 1999 e 2001. Per le vendemmie dalla 2005 in poi, la nuova composizione dell’uvaggio fa immaginare grandi emozioni future, ma bisogna aspettare!». Puntate molto anche sullo Schioppettino, presente a listino sempre con diverse annate e formati, giusto? «Sì, questo vino fa parte del nostro Dna, salvato dalla mia famiglia nel 1970 quando ormai era praticamente estinto, grazie anche all’aiuto di Luigi Veronelli e della famiglia Nonino. Impressionano la sua estrema localizzazione (Cialla, Albana e Prepotto) e le precise esigenze ambientali e agronomiche. Le annate che più ci colpiscono sono la 1983, la 1985, ma anche la 1977 sa ancora emozionare. Tra quelle più recenti trovo affascinanti la 1997 e la 2001, per la complessità e speziatura».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati