In Italia

In Italia

Ronchi di Castelluccio, la sorpresa di un Casone 1982

12 Novembre 2010 Fabio Bottonelli
Una testimonianza preziosa su un’esperienza che per la Romagna del vino è stata un punto di svolta. “Tutti pazzi per Enologica” con una serie di eventi degustativi particolari dedicati alla ‘comunità’ del vino capillarmente sparsi per la Romagna anticipa Enologica in programma a Faenza dal 19 al 22 novembre 2010: in questo ambito, quella che è andata in scena al ristorante Povero Diavolo di Torriana (Rimini) è stata davvero una serata speciale. Una di quelle occasioni in cui quasi per magia saltano fuori bottiglie dimenticate o rare. Sul tavolo, accanto alle specialità molto molto creative dello chef Pier Giorgio Parini, pochi fortunati hanno assaggiato alcune introvabili vecchie annate di Ronchi di Castelluccio. Gian Vittorio Baldi, regista, e il figlio Gian Matteo Baldi (che ha portato la sua testimonianza diretta) dalla fine degli anni ‘70 in Romagna hanno immaginato quello che allora era impensabile: produrre vini Sangiovese di forte identità, da cru. Un progetto visionario e sofisticato, che consacrò poi Vittorio Fiore (da diversi anni l’azienda Castelluccio è stata rilevata dal figlio Claudio Fiore), furono alla base dei mitici ‘Ronchi’. “Bottiglie leggendarie che hanno espresso nel tempo un valore straordinario: parlare di vino e far parlare di vino è il nostro compito e con questo piccolo evento che rievoca le vicende dell’azienda abbiamo pensato di svolgerlo al meglio”, dice Giorgio Melandri, curatore di Enologica. E così, Casone 82, Ciliegi 86, Re 89, Re 90, Simia 90, Ciliegi 90, Ginestre 91 non hanno deluso. Il sostegno dell’acidità si fa ancora sentire, mentre emergono le sfaccettature quasi da affinamento e non da mero ‘invecchiamento’. Sorprendenti i vini più vecchi, in particolare il 1982, grande annata, e anche il Ronco del Re 1989, l’unico bianco: chi l’avrebbe detto? Quelli degli anni ’90 sembravano invece vini più ‘normali’ e quindi vicini al limite. Ma sempre complessi e intriganti.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati