In Italia

In Italia

Romitorio di Santedame, nuovo Chianti Classico Gran Selezione by Ruffino

30 Novembre 2018 Civiltà del bere
Chianti Classico Riserva Ducale e Chianti Classico Riserva Ducale Oro, Brunello di Montalcino Greppone Mazzi. Ma anche gli Igt Toscana Modus e L’Alauda: sono solo alcune delle etichette iconiche di Ruffino. All’elenco si aggiunge la new entry Romitorio di Santedame, Chianti Classico Gran Selezione Docg.
In uscita ora sul mercato con l’annata 2015, il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame è prodotto in sole 6.500 bottiglie. Sangiovese 90% e Colorino 10%, nasce dalle migliori uve della tenuta di Santedame, una delle zone più prestigiose del Chianti Classico: la celebre Conca d’Oro nel comune di Castellina in Chianti.    

Romitorio di Santedame, in vigna

I terreni, di media e alta collina, sono ricchi in scheletro e galestro, molto ben drenati. Il vigneto è ubicato su un singolo poggio con caratteristiche oro-morfologiche e un microclima unico. Siamo a 400 metri di altitudine, con esposizione a sud in posizione ventilata e un bosco circostante che garantisce una costante escursione termica giorno-notte. Le piante hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, allevate a cordone speronato con una densità di 5.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 50 quintali.

… e in cantina

La fermentazione alcolica si svolge in acciaio inox a 28° C con macerazione sulle bucce di 10 giorni. Dopo la conclusione della malolattica il vino affina per circa 30 mesi, di cui 24 in botti grandi di rovere. Il 2015 è stata un’annata da ricordare che si caratterizza per eleganza dei tannini, notevole struttura e complessità. In foto: il vigneto di Santedame, dove nasce il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Ruffino

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati