In Italia

In Italia

Romitorio di Santedame, nuovo Chianti Classico Gran Selezione by Ruffino

30 Novembre 2018 Civiltà del bere
Chianti Classico Riserva Ducale e Chianti Classico Riserva Ducale Oro, Brunello di Montalcino Greppone Mazzi. Ma anche gli Igt Toscana Modus e L’Alauda: sono solo alcune delle etichette iconiche di Ruffino. All’elenco si aggiunge la new entry Romitorio di Santedame, Chianti Classico Gran Selezione Docg.
In uscita ora sul mercato con l’annata 2015, il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame è prodotto in sole 6.500 bottiglie. Sangiovese 90% e Colorino 10%, nasce dalle migliori uve della tenuta di Santedame, una delle zone più prestigiose del Chianti Classico: la celebre Conca d’Oro nel comune di Castellina in Chianti.    

Romitorio di Santedame, in vigna

I terreni, di media e alta collina, sono ricchi in scheletro e galestro, molto ben drenati. Il vigneto è ubicato su un singolo poggio con caratteristiche oro-morfologiche e un microclima unico. Siamo a 400 metri di altitudine, con esposizione a sud in posizione ventilata e un bosco circostante che garantisce una costante escursione termica giorno-notte. Le piante hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, allevate a cordone speronato con una densità di 5.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 50 quintali.

… e in cantina

La fermentazione alcolica si svolge in acciaio inox a 28° C con macerazione sulle bucce di 10 giorni. Dopo la conclusione della malolattica il vino affina per circa 30 mesi, di cui 24 in botti grandi di rovere. Il 2015 è stata un’annata da ricordare che si caratterizza per eleganza dei tannini, notevole struttura e complessità. In foto: il vigneto di Santedame, dove nasce il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Ruffino

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati