In Italia

In Italia

Chi è Roberto Anesi, Miglior sommelier Ais 2017

31 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Complimenti a Roberto Anesi, Miglior sommelier Ais 2017! Il patron del ristorante El Paèl di Canazei (Trento), grande professionista e amico (co-autore degli #abbinamentidifficili su ogni numero di Civiltà del bere), ha guadagnato il titolo di campione nazionale dell'Associazione italiana sommelier dopo una brillante prova finale, domenica 29 ottobre a Taormina (Messina). Le fasi conclusive del Concorso Miglior sommelier Ais hanno visto Anesi a confronto con Massimo Tortora (Ais Toscana), Andrea Sala (Ais Lombardia) e Carlo Pagano (Ais Molise). Tutti i concorrenti hanno dimostrato competenza e professionalità, confrontandosi su territori, produttori e abbinamenti con i piatti, oltre a prove di servizio e di comunicazione (anche in lingua straniera).

Chi è Roberto Anesi?

Sommelier, ristoratore e wine writer (suo il blog diariodivino.com), Roberto Anesi è nato a Trento nel 1972. È sommelier professionista dal 2006 (e relatore nei corsi Ais dal 2008), ma il suo percorso in questo mondo comincia ben prima, nel 1997. Comprende percorsi di formazione in importanti istituzioni internazionali (come WSET e Institute of Masters of Wine), collaborazioni con magazine del settore e (più recentemente) Wine TV. "Sala e vini sono il suo mondo. Toglietegli tutto ma non il Pinot nero" recita la sua nota biografica fra i nostri autori.

Miglior Sommelier Ais 2017: per la prima volta è trentino

«Questo è il raggiungimento di un traguardo, ma assolutamente non un punto d'arrivo. Da qui si riparte e si va avanti», ha commentato con gioia Roberto Anesi, subito dopo la premiazione. «Sono 25 anni che lavoro in sala, da 20 sono parte di Ais. È un'emozione grandissima, una soddisfazione enorme anche portare per la prima volta questa coppa e questa fascia in Trentino. Sono contentissimo».

La finale al 51esimo Congresso Nazionale Ais

La finale del Concorso Miglior sommelier Ais 2017 si è svolta nel corso della 51esima edizione del Congresso Nazionale Ais (quest'anno a Taormina). «La nostra assise annuale ha acceso i riflettori su un’Associazione dinamica e in forma smagliante, in grado di essere testimone fedele e autorevole della crescita del vino italiano e dei territori che gli danno la vita», ha commentato Antonello Maietta, presidente di Ais Italia, a proposito di questa edizione. Concorda Enrico Zanoni, presidente dell'Istituto Trentodoc, che precisa: «La sinergia con l’Associazione Italiana Sommelier è un passo fondamentale per l’affermazione del nostro marchio. Essere partner del Concorso Miglior Sommelier d’Italia è per noi il suggello perfetto di questa collaborazione».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati