In Italia

In Italia

Rivera: elegante e minerale il Fiano in purezza

18 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
UN BIANCO SUPER PREMIUM COMPLETA LA GAM- MA DELLA CANTINA DI ANDRIA. LA FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA SI CONCENTRA SULLA VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI, MA CON UNA VISIONE MOLTO ATTUALE Si chiama Scariazzo il nuovo bianco super premium da uve Fiano in purezza che Rivera ha presentato allo scorso Vinitaly 2011. «Con lo Scariazzo», spiega Sebastiano de Corato, «abbiamo voluto arricchire la nostra già ampia gamma di bianchi con un vino  complesso, minerale ed elegante ottenuto con una varietà, il Fiano, che in Puglia viene considerata autoctona tanto da essere oggetto di un progetto di nuova denominazione ispirata dal professor Calò dell’Accademia italiana della Vite e del Vino. Si tratta del Fiano di origine irpina, ma che le ricerche del professore hanno dimostrato avere una parte della sua storia ambientata in Puglia. È importante non confonderlo invece con il Fiano Minutolo, altra varietà autoctona in grande sviluppo nella regione, ma che appartiene alla famiglia dei Moscati. Insomma questa è la dimostrazione che la nostra regione, conosciuta soprattutto per i vini rossi e rosati, può dire la sua e sorprendere il consumatore anche con i bianchi» . Lo Scariazzo è ottenuto da uve di giovani vigne piantate su terreni calcareo tufacei con sesti d’impianto di 4.800 viti per ettaro allevate a Guyot e con una resa media di 100 quintali per ettaro. L’uva è stata vendemmiata a fine agosto e la fermentazione del mosto a temperatura controllata è avvenuta per il 30% in barrique nuove di Allier e per la restante parte in acciaio. L’imbottigliamento si è svolto i primi di gennaio per permettere un’evoluzione in bottiglia di almeno 3 mesi prima della commercializzazione. Il risultato è un vino complesso ed elegante, dotato di piacevole struttura e mineralità e di espressione delle note varietali. «Lo Scariazzo», spiega Sebastiano de Corato, «è il nome dato alle caratteristiche basse e lunghe costruzioni in pietra con volte a botte e tetti a falda ricoperti da coppi, adibite a stalle per gli ovini. Una di queste strutture distingue tuttora la parte antica della masseria, conosciuta come Posta Rivera, che ha dato origine alle nostre cantine». L’uscita in commercio di questo nuovo vino conferma il grande interesse della famiglia de Corato per la valorizzazione dei vini da varietà autoctone pugliesi. Dopo l’ingresso nella Rivera di Sebastiano, rappresentante della quarta generazione, andato ad affiancare il padre Carlo, l’azienda ha infatti rinnovato il proprio impegno in tale direzione con dinamicità e con un deciso orientamento al mercato. D’altra parte, la lunga storia che sta alle spalle della Cantina di Andria, costellata di premi e riconoscimenti, è la migliore dimostrazione di come, attraverso i suoi vini di grande pregio e carattere, sia riuscita a essere un’importante testimone dei colori, dei profumi e dei sapori della terra di Puglia.
Tag

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati