In Italia

In Italia

Il Gran Premio Noè ritorna a Gradisca dal 18 al 20 maggio

26 Aprile 2012 Civiltà del bere

Dopo anni di declino e polemiche, con l’edizione 2011 trasferita “d’autorità” a San Daniele del Friuli (Udine), il Noè (come lo chiamamo affettuosamente i gradiscani e i viticoltori di tutta la Regione) ritorna a Gradisca d’Isonzo (Gorizia), dove nacque nel 1965.

IL GRAN PREMIO NOÈ - La storica manifestazione dedicata ai vini regionali del Friuli Venezia Giulia si svolgerà il 18-19-20 maggio, in concomitanza con il festival èStoria in programma a Gorizia, manifestazione con la quale ci saranno alcune sinergie (tra le quali alcune degustazioni che saranno organizzate dal Noè presso i giardini goriziani di corso Verdi). Il clou della manifestazione sarà, secondo tradizione, a Gradisca: nella Casa dei Provveditori veneti che ospita l'enoteca La Serenissima si terranno presentazioni di libri, laboratori con degustazioni dei vini delle aziende selezionate abbinati a prodotti tipici della regione e la presentazione della nuova Strada del vino e dei sapori del Goriziano. Sarà possibile, inoltre, assaggiare il Nereo, uvaggio rosso creato da un'azienda gradiscana, in occasione del centenario della nascita del "paròn" Nereo Rocco.

GRADISCA FABBRICA IDEE - Per il suo impegno di quasi mezzo secolo nella promozione del vino – un importante contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio – al comune di Gradisca è stato assegnato un prestigioso riconoscimento, il premio Fabbricatore di idee assegnato nell’ambito del Festival Città Impresa 2012, manifestazione organizzata dalla Fondazione Nordesteuropa e dal Corriere della Sera e dedicata quest’anno al tema delle "fabbriche di idee", cioè a imprese, enti, associazioni e singoli individui che contribuiscono ogni giorno con il loro lavoro, idee e passione a far crescere il territorio del nordest, e, con esso, l’intero Paese. Il riconoscimento verrà consegnato al comune di Gradisca il 2 maggio alla Fiera di Vicenza, alla presenza del ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati