In Italia

In Italia

Risparmio energetico a Ghemme e Gattinara

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il risparmio energetico parte già dall’inizio della vendemmia nei vigneti di Ghemme e Gattinara della Casa vinicola Torraccia del Piantavigna. E' in atto una vera e propria corsa all'energia rinnovabile. E anche in questo fazzoletto di vigne piemontesi, da quest’anno, dell’uva non verrà buttato proprio nulla. Dopo la pressatura, i grappoli daranno la vinaccia, destinata alla produzione di grappa; i raspi verranno usati nella pacciamatura in modo da ricoprire il terreno lungo i filari durante l’inverno. Inoltre, dopo la distillazione, gli scarti prodotti verranno tutti riutilizzati: i vinaccioli daranno un olio per condimento ricco di vitamine, mentre le vinacce esauste saranno essiccate per produrre pellet da riscaldamento. In questo modo Torraccia del Piantavigna, anche grazie all’ulteriore apporto energetico derivante dall’utilizzo di pannelli fotovoltaici, arriverà a coprire circa il 75% del proprio fabbisogno. La Cantina ha deciso di fare un investimento ulteriore in ambito ecologico riducendo il peso medio del vetro per le bottiglie e ospitando una grande colonia di api nei vigneti da cui si ricava un miele di alta qualità. E anche per quanto riguarda il vino sono attese novità. Per il Ghemme e il Gattinara (che quest’anno ha visto riconfermati per l’annata 2006 i 3 bicchieri del Gambero Rosso) sono in atto delle sperimentazioni per produrre selezioni in vigneto, mentre in cantina si vinifica privilegiando la produzione di vini freschi e fruttati più in linea con le richieste del mercato.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati