In Italia

In Italia

Rinnovato il direttivo della Doc Friuli Aquileia

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
È stato nominato recentemente, nel corso di un’assemblea alla quale hanno partecipato circa la metà dei soci (sono attualmente una cinquantina), il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio tutela Vini Doc Friuli Aquileia, che rimarrà in carica fino al 2014. Successivamente, nella prima riunione del neo-eletto direttivo, sono state distribuite le cariche all'interno del consiglio. Presidente è stato riconfermato l'enologo Marco Rabino, direttore della Tenuta Ca’ Bolani, mentre due giovani “new entries”, Serena Fedel (azienda agricola Obiz) e Marco Gottardo (La Rosta) sono stati eletti rispettivamente vicepresidente e tesoriere. Con loro, altre tre giovani leve (Davide Moras, di Moras Gianni), Dario Puntin (società agricola Puntin) e Francesco Tarlao (azienda agricola Tarlao Sabino) hanno portato a un importante rinnovamento del consiglio. Gli altri cinque consiglieri – tutti riconfermati – sono Franco Clementin (Fattoria Clementin), Giovanni Foffani (Cantina Foffani), Roberto Fornasir (azienda agricola Fornasir Giuseppe e Roberto), Giorgio Gregorat (Pinat Loretta) e Roberto Vitas (azienda Vitas). Uno dei principali obiettivi del nuovo consiglio sarà quello di continuare il lavoro di valorizzazione della produzione vitivinicola, in particolare dei vitigni autoctoni, al fine di promuovere le aziende presenti all’interno della Doc Aquileia. «Senza sottovalutare l'importanza del nome Aquileia, conosciuto in ambito nazionale e internazionale», ha affermato il presidente Rabino, «siamo favorevoli a una unificazione degli enti di tutela. Intendiamo pertanto lavorare difendendo la peculiarità del nostro Consorzio, ma favorendo l'aggregazione in un'unica struttura regionale».

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati