In Italia

In Italia

Rinnovato il direttivo della Doc Friuli Aquileia

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
È stato nominato recentemente, nel corso di un’assemblea alla quale hanno partecipato circa la metà dei soci (sono attualmente una cinquantina), il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio tutela Vini Doc Friuli Aquileia, che rimarrà in carica fino al 2014. Successivamente, nella prima riunione del neo-eletto direttivo, sono state distribuite le cariche all'interno del consiglio. Presidente è stato riconfermato l'enologo Marco Rabino, direttore della Tenuta Ca’ Bolani, mentre due giovani “new entries”, Serena Fedel (azienda agricola Obiz) e Marco Gottardo (La Rosta) sono stati eletti rispettivamente vicepresidente e tesoriere. Con loro, altre tre giovani leve (Davide Moras, di Moras Gianni), Dario Puntin (società agricola Puntin) e Francesco Tarlao (azienda agricola Tarlao Sabino) hanno portato a un importante rinnovamento del consiglio. Gli altri cinque consiglieri – tutti riconfermati – sono Franco Clementin (Fattoria Clementin), Giovanni Foffani (Cantina Foffani), Roberto Fornasir (azienda agricola Fornasir Giuseppe e Roberto), Giorgio Gregorat (Pinat Loretta) e Roberto Vitas (azienda Vitas). Uno dei principali obiettivi del nuovo consiglio sarà quello di continuare il lavoro di valorizzazione della produzione vitivinicola, in particolare dei vitigni autoctoni, al fine di promuovere le aziende presenti all’interno della Doc Aquileia. «Senza sottovalutare l'importanza del nome Aquileia, conosciuto in ambito nazionale e internazionale», ha affermato il presidente Rabino, «siamo favorevoli a una unificazione degli enti di tutela. Intendiamo pertanto lavorare difendendo la peculiarità del nostro Consorzio, ma favorendo l'aggregazione in un'unica struttura regionale».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati