Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Come rinasce il Timorasso, perla del Tortonese

14 Agosto 2017 Roger Sesto

Parlando di Colli Tortonesi (Alessandria), e segnatamente di Timorasso, non si può non interpellare Walter Massa (patron di Vigneti Massa di Monleale), autentico paladino di questa grandiosa cultivar. «Credevo, come tuttora credo nell’immensità della Barbera, ma avevo troppa fretta di raggiungere i miei obiettivi, per dare un senso a miei progetti. La Barbera continua ad essere nel mio cervello e nel mio cuore, ma l’azzardo con il Timorasso è andato bene, e tutto il Tortonese e una folta schiera di critici e winelovers ne hanno tratto grandi benefici». Ma perché proprio questo vitigno? «Vi ho creduto testandolo con serietà dopo aver studiato la storia vitivinicola tortonese».

Tutto iniziò col torbolino

«La produzione di vino bianco, il torbolino, è stata qui fondamentale sino al sopravvento della fillossera. Già nel IV secolo lo storico e agronomo Pier de Crescenzi scriveva: “il gioiello della agricoltura tortonese sono i vini bianchi, essi hanno uno splendido avvenire”. Bisognava solo partire. E la prima tappa potrà dirsi centrata quando l’uva di Timorasso da Derthona spunterà, per tutti i produttori della zona, gli stessi prezzi del Nebbiolo da Barolo». Veniamo a qualche caratteristica distintiva di questa bacca: «È un’uva esigente, promette molto, produce il giusto, ma va attentamente curata in primavera; dopodiché, difficilmente tradisce. Interagendo con il terroir di Derthona, grazie anche alla sua insolazione, con una breve macerazione prefermentativa e aspettando un anno in cantina e almeno 4 in bottiglia, il Derthona Timorasso si fa grande vino da invecchiamento».

 

Walter Massa

 

Un vitigno difficile e da domare

Altra protagonista del successo del Timorasso è la famiglia Semino, de La Colombera di Tortona. «Il Timorasso è una varietà dei Colli Tortonesi, tipica delle altimetrie più elevate della Val Curone, in località Grue ai confini con la Val Borbera. Fin dall’Ottocento», spiega Elisa Semino, «ci sono testimonianze di questa uva bianca pregiata». Più nel dettaglio, «il Timorasso è difficile da seguire in vigneto, perché ha folta chioma e i tralci devono essere ben gestiti: bisogna ordinarli sul filare quando ancora sono giovani in modo da non spezzarli. Ha buona produzione, ma richiede un intervento di potatura verde per riequilibrare il giusto carico di grappoli per ceppo.

Per conoscere gli altri autoctoni del Piemonte clicca qui

L’articolo completo è su Civiltà del bere 3/2017. Per continuare a leggere acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati