Mondo

Mondo

Riedel Performance, calici a “impatto ottico”

11 Giugno 2018 Elena Erlicher
Un calice da Riesling non può andare bene per uno Chardonnay e viceversa; così come uno da Pinot nero non è assolutamente adatto a un classico taglio bordolese. Ogni vino vuole il suo bicchiere. E noi lo abbiamo testato di persona con la nuova linea Performance di Riedel, il noto marchio austriaco specializzato nella produzione di calici, durante il Press Day del 7 giugno a Milano.

La filosofia varietale di Riedel

«La maggior parte degli elementi che danno vita a un vino cambiano a seconda del produttore e della zona di provenienza», dice Maximilian J. Riedel, undicesima generazione alla guida dell’azienda. «Mentre ciò che non cambia mai è il Dna dei vitigni che lo compongono: questo è unico per ogni varietà». Così riassume in poche parole il pensiero che Riedel ha maturato in anni di ricerca e sviluppo per ideare soluzioni innovative.    

Il nuovo "impatto ottico" in degustazione

La linea Performance, presentata in anteprima a ProWein 2018, aggiunge alla filosofia dei bicchieri varietali anche la novità dell’“impatto ottico”. I calici sono caratterizzati da un effetto “ottico” visibile esternamente, che al loro interno permette un “impatto” degustativo e sensoriale nuovo. In parole semplici: «La superficie interna del bicchiere è lievemente ondulata», spiega Maximilian J. Riedel, «garantendo così un maggior contatto del vino con la stessa. Se infatti aprissimo idealmente il bicchiere a metà, lo “stirassimo” e lo ricomponessimo, risulterebbe un bicchiere più grande». In questo modo i calici Performance permettono al vino di aprirsi pienamente e sprigionare ogni singolo aroma o sottile nuance.

La gamma completa di calici Riedel Performance

I calici Performance sono realizzati a macchina, anche se a vederli con i loro steli sottili e le ampie basi sembrano fatti a mano. Sono leggeri, resistenti e a prova di lavastoviglie, e hanno sette forme diverse: Riesling, Chardonnay, Champagne, Pinot nero, Cabernet/Merlot, Syrah e Spirits (distillati).    

Il tasting di Riesling e Chardonnay

Al Riedel Tasting Bar allestito per l’occasione abbiamo potuto testare con mano (naso e bocca) la linea Performance. Abbiamo assaggiato:
  • Schloss Gobelsburg - Ried (cru) Heiligenstein Riesling Kamptal 2016
  • Planeta - Chardonnay Menfi Doc 2016
Il Riesling nel “suo” bicchiere si è dimostrato in perfetto equilibrio tra acidità e frutto, mentre degustato nel calice da Chardonnay era un vino completamente diverso, muto e piatto, dove tutta la mineralità pareva disperdersi in una “cassa di risonanza” troppo ampia. Lo stesso è accaduto allo Chardonnay: perfetto, setoso e “solare” nel calice da Chardonnay; irriconoscibile in quello da Riesling.

Pinot nero, Blaufränkisch e Cabernet alla prova

L’impressione è stata la medesima per quanto riguarda i rossi. In degustazione:
  • Johanneshof Reinisch - Grillenhügel Pinot noir
  • J. Heinrich - Goldberg Reserve Blaufränkisch
  • Ca’ Marcanda - Magari Bolgheri Doc 2016
Il calice da Pinot nero evidenziava note più fruttate e dolci, quello da Syrah (adatto all’autoctono austriaco Blaufränkisch, simile a un Syrah da climi freddi) esaltava le nuance speziate, quello da Cabernet/Merlot metteva in risalto frutta nera, note erbacee per un sorso setoso, equilibrato e rotondo. Gli stessi vini assaggiati in calici non adatti perdevano le loro caratteristiche tipiche rivelando addirittura difetti, come tannini eccessivamente ruvidi. Per provare a casa la stessa esperienza con i calici Riedel Performance servono 44,90 euro per la confezione da due. Tutte le info su www.riedel.com

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati