Mondo

Mondo

Riedel festeggia i quarant’anni della collezione Sommeliers

18 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
È solo una questione di fisica, quella che quarant’anni fa permise alla Riedel (www.riedel.com) di elaborare i primi calici varietali, valorizzando alcune caratteristiche dei vitigni con bicchieri di forme e dimensioni diverse: nacque così la prestigiosa collezione Sommeliers. Oggi la storica vetreria austriaca festeggia questa importante ricorrenza presentando il Sommeliers Anniversary Set, edizione limitata di due calici Burgundy o Bordeaux Grand Cru, in un'elegante confezione che ne ritrae l'ideatore: Claus J. Riedel. L'IMPORTANZA DELLE MISURE - La dimensione del bicchiere disperde o concentra gli aromi, mentre il diametro dell'imboccatura indirizza il liquido su una porzione della lingua, risaltando la dolcezza (sulla punta), il tannino (al centro) o l'acidità (ai lati della lingua). Scopriamo con Marco Baldini, vicepresidente del comparto sales Riedel per l'Europa meridionale, che l'importanza del bicchiere emerge anche quando al vino si associa il cibo. A OGNI VITIGNO IL SUO - Confrontiamo tre calici della collezione Vinum - adatti a Pinot nero, Syrah e Cabernet Sauvignon - mettendoli alla prova con altrettante etichette in purezza: Ostler 2010, Pinot nero neozelandese di Caroline's; Yarden, Syrah 2008 dell'israeliana Golan Heights Winery; Cabernet Sauvignon 2008 di Chateaux Mallet. Ogni vino emerge con pienezza, complessità, equilibrio solo nel calice giusto: cambiando il bicchiere, sembra mutare il contenuto. CON IL CIOCCOLATO -  L'esperimento vale anche nell'abbinamento culinario, con tre tipi di cioccolato Lindt (bianco alla vaniglia, cacao 50% con peperoncino e cacao 70%, associati rispettivamente a Pinot, Syrah e Cabernet). Il calice adatto amalgama il vino al sapore del cioccolato, valorizzandone l'eleganza (Cabernet), la dolcezza (Pinot nero) o la spezia (Syrah), mentre provando con gli altri bicchieri il risultato è quasi sgradevole. Un'esperienza che insegna come la scelta del calice sia determinante anche "a tutto pasto".

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati