In Italia

In Italia

Riedel Award 2018: vince il giovane designer George Berry

12 Settembre 2018 Civiltà del bere
"Curve" di George Berry merita il Riedel Award 2018. Il progetto del giovane designer australiano (under 30, come tutti i partecipanti) ha convinto la giuria della quinta edizione del premio per "il dinamismo aggraziato delle forme, l'iconica eleganza, la versatilità e la maneggevolezza del manufatto che ne esaltano la funzionalità. Interessante l'ispirazione al design degli anni '50 che ne sottolinea la contemporaneità". Berry viene premiato oggi all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, presso Palazzo Franchetti.

Chi è George Berry

Classe 1995, nato in Inghilterra ma residente in Australia, George Berry si è laureato un anno fa in Integrated product design alla University of Technology di Sydney. Nella medesima città oggi lavora come product designer per un'importante azienda produttrice di equipaggiamenti da surf. Nel frattempo ha fondato anche la sua agenzia di consulenza: la startup GB Industrial Designs. Le opere di George utilizzano tecniche e materiali all'avanguardia, fondendo funzionalità pratiche ed estetica.      

Il Riedel Award all'interno della Venice Glass Week

Il riconoscimento internazionale è nato nel 2014 per celebrare l'arte vetraria coinvolgendo le ultime generazioni del design. È frutto della collaborazione fra l'azienda austriaca Riedel, leader nella produzione di cristalleria pregiata, e l’Istituto Veneto. Il Riedel Award è inserito all'interno del Premio Glass in Venice, realizzato dall’Istituto Veneto insieme con la Fondazione Musei Civici di Venezia, nel contesto della The Venice Glass Week (9-16 settembre 2018): un vero e proprio festivalinternazionale dedicato all’arte vetraria, in primis quella di Murano, ideato per celebrare e rilanciare "l’arte del fuoco". In programma oltre 180 iniziative.

La giuria del premio

Il progetto di George Berry è stato premiato da una commissione tecnica di professionisti del settore, composta da Rosa Barovier (storica del vetro), Giovanna Palandri (cancelliere dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Chiara Squarcina (responsabile del Museo del Vetro di Murano) e i designer Stefanie Kubanek (KubanekDesign+) e Michael Geldmacher. A presiedere la giuria Georg J. Riedel, decima generazione alla guida dell'azienda di famiglia.

In palio per il vincitore del Riedel Award

La cerimonia di premiazione si svolge oggi dalle ore 17.30, in concomitanza con la consegna del Premio Glass in Venice e la chiusura delle Giornate di Studio sul Vetro Veneziano. Insieme a una somma in denaro (10.000 euro) e un accordo di royalty per il progetto (che viene messo in produzione da Riedel), a George Berry è dedicata una mostra temporanea a Palazzo Loredan, sede storica dell’Istituto Veneto. È possibile visitarla gratuitamente dal 13 settembre al 14 ottobre (tutti i giorni alle ore 10-17).

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati