In Italia

In Italia

Riconoscimento Unesco al Carapace della famiglia Lunelli

14 Novembre 2012 Civiltà del bere
Arriva dall'Unesco l'ultimo riconoscimento dedicato al Carapace: la splendida Cantina umbra della Tenuta Castelbuono, progettata da Arnaldo Pomodoro per la famiglia Lunelli, ha recentemente conquistato il premio "La Fabbrica nel Paesaggio", coniugando l'indubbio valore artistico della struttura con un profondo rispetto per l'ambiente circostante. LA CANTINA-SCULTURA IN ARMONIA CON L'AMBIENTE - Esempio unico di scultura “abitabile”, la Cantina si presenta come una grande cupola rivestita di rame e percorsa in superficie da crepe, inserita armoniosamente nel paesaggio, mentre un elemento scultoreo separato, un gigantesco dardo rosso conficcato nel terreno, sottolinea con forza la sua presenza. Il Carapace è stato realizzato per la tenuta umbra della famiglia Lunelli: 30 ettari acquistati nel 2001 tra i comuni di Bevagna e Montefalco (Perugia), con vigneti di vecchio e nuovo impianto dove si produce il Sagrantino (dal 2003) e il Rosso di Montefalco (dal 2004). IL RICONOSCIMENTO UNESCO - Il premio, ideato dal Club Unesco di Foligno Valle del Clitunno, è stato adottato da Ficlu (Federazione dei club e centri Unesco) con il patrocinio di Commissione italiana Unesco, Regione Umbria e Associazione dei beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Nasce per valorizzare l’imprenditore che “nel costruire o ristrutturare la sede della propria attività abbia dimostrato una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente e del paesaggio, mantenendone la storia e la memoria, con una vittoria ex aequo, per questa edizione, dal Carapace Lunelli e dai Laboratori artistici Nicoli di Carrara.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati