In Italia

In Italia

Riconoscimento Unesco al Carapace della famiglia Lunelli

14 Novembre 2012 Civiltà del bere
Arriva dall'Unesco l'ultimo riconoscimento dedicato al Carapace: la splendida Cantina umbra della Tenuta Castelbuono, progettata da Arnaldo Pomodoro per la famiglia Lunelli, ha recentemente conquistato il premio "La Fabbrica nel Paesaggio", coniugando l'indubbio valore artistico della struttura con un profondo rispetto per l'ambiente circostante. LA CANTINA-SCULTURA IN ARMONIA CON L'AMBIENTE - Esempio unico di scultura “abitabile”, la Cantina si presenta come una grande cupola rivestita di rame e percorsa in superficie da crepe, inserita armoniosamente nel paesaggio, mentre un elemento scultoreo separato, un gigantesco dardo rosso conficcato nel terreno, sottolinea con forza la sua presenza. Il Carapace è stato realizzato per la tenuta umbra della famiglia Lunelli: 30 ettari acquistati nel 2001 tra i comuni di Bevagna e Montefalco (Perugia), con vigneti di vecchio e nuovo impianto dove si produce il Sagrantino (dal 2003) e il Rosso di Montefalco (dal 2004). IL RICONOSCIMENTO UNESCO - Il premio, ideato dal Club Unesco di Foligno Valle del Clitunno, è stato adottato da Ficlu (Federazione dei club e centri Unesco) con il patrocinio di Commissione italiana Unesco, Regione Umbria e Associazione dei beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Nasce per valorizzare l’imprenditore che “nel costruire o ristrutturare la sede della propria attività abbia dimostrato una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente e del paesaggio, mantenendone la storia e la memoria, con una vittoria ex aequo, per questa edizione, dal Carapace Lunelli e dai Laboratori artistici Nicoli di Carrara.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati