In Italia

In Italia

Richard Halstead spiegherà il neuromarketing alla Fondazione Edmund Mach

23 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Come cambia il mercato enologico? Quali sfide ci riserva? Come comunicare il vino nell’era del web e dei social network? Di queste e altre questioni si parlerà il 10-11 e il 24-25 marzo a San Michele all’Adige (Trento) nel corso dei due seminari organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Selecta - Winejob risorse umane per il vino e Vinix Lab Academy. Gli incontri, pensati per gli studenti del “Master universitario di 1˚ livello Gestione del sistema vitivinicolo: i vini di origine e la tutela delle denominazioni territoriali”, sono aperti anche al pubblico degli operatori di settore e degli appassionati. Particolarmente interessante sarà la tavola rotonda del 10-11 marzo, “Strategie e strumenti di fronte alle nuove realtà del vino”, che vedrà la partecipazione di un docente d’eccezione: il celebre Richard Halstead, direttore esecutivo del londinese Wine Intelligence, uno dei più prestigiosi centri di marketing vinicolo. Con lui si parlerà di neuromarketing riflettendo intorno alla domanda mondiale del vino di qualità, fornendo una panoramica delle maggiori piazze enologiche internazionali (con precisi riferimenti a quella americana e asiatica) e confrontando le strategie di vendita del vino con quelle di altri comparti. Non mancherà una tavola rotonda dedicata ai punti di forza e alle tendenze evolutive con interventi di produttori italiani, esperti della Gdo e del canale Horeca. Il convegno del 24-25 marzo, dal titolo “Le nuove opportunità per comunicare il vino ai tempi dei social media”, punterà invece i riflettori sulle occasioni e i servizi messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie. Davide Cocco dell’agenzia di comunicazione Studiocru affronterà l’argomento del Web 2.0, spiegando come applicarlo all’impresa; Pamela Guerra di PR & Press - Comunicare il vino illustrerà come costruire social network, blog e web site; e infine Filippo Ronco di TigullioVino chiarirà tematiche quali la pubblicità on-line. Per informazioni riguardo ai costi e alle modalità di iscrizione ai due seminari c’è il sito www.iasma.it

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati