In Italia

In Italia

Riccardo Cotarella è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole

11 Settembre 2018 Anna Rainoldi
La Francia premia un illustre rappresentante dell'enologia italiana. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e co-presidente dell’Union Internationale des Œnologues, ora è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole dalla Repubblica francese.
Un riconoscimento «che voglio condividere con tutti i miei colleghi italiani, che per molti anni e con grande passione e professionalità hanno contribuito con determinazione ad innalzare non solo l’alta qualità, ma anche l’immagine del vino italiano», ha commentato Cotarella.

Chi entra nell’Ordre du Mérite Agricole

L'onorificenza ricevuta da Riccardo Cotarella viene attribuita dall'Ordre du Mérite Agricole, ordine cavalleresco fondato a Parigi il 7 luglio 1883 dall'allora ministro dell'agricoltura Jules Méline. Un alto riconoscimento destinato a premiare le personalità che, con il proprio studio e operato, hanno avuto un ruolo cardine nello sviluppo e nella valorizzazione dell'agricoltura. L'enologo è diventato Cavaliere ieri a Parigi, dopo una cerimonia ufficiale presso la sede dell'Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino).

Riccardo Cotarella, produttore e consulente

È l'ennesimo riconoscimento per Riccardo Cotarella, gettonatissimo enologo consulente a livello internazionale, e fautore con il fratello Renzo (enologo e ad di Marchesi Antinori) della realtà produttiva di Falesco - oggi Famiglia Cotarella. Nata nel 1979 sul territorio di Montefiascone, la produzione vinicola di famiglia è ora gestita dalle figlie dei due enologi: Dominga, Marta ed Enrica.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati