In Italia

In Italia

Anteprima Vino Nobile 2016. I top 10 degustati a Montepulciano

19 Febbraio 2016 Anita Franzon

Leggi le tasting notes dei nostri 10 migliori assaggi all'Anteprima del Vino Nobile 2016

Guai a confonderlo con il vitigno d'Abruzzo. Qui a Montepulciano, in Toscana, provincia di Siena, il Vino Nobile è Prugnolo Gentile, meglio conosciuto come Sangiovese. Il Nobile "d'ogni vino è il Re", come lo definì Francesco Redi nell'opera "Bacco in Toscana" (1685). Nei secoli questo vino ha mantenuto eleganza e raffinatezza, conservando la tradizione in vigna e la storia nelle cantine secolari del centro storico di Montepulciano, ancora oggi in piena attività. L'Anteprima si è tenuta nelle sale della Fortezza, edificio di antichissime origini a pochi passi dalla Piazza Grande e situato nel punto più alto e panoramico del paese. In degustazione all'Anteprima del Vino Nobile 2016 Hanno partecipato all'Anteprima 44 aziende: dalle cantine storiche, come quelle della famiglia Contucci, la cui presenza a Montepulciano in veste di produttori di vino è testimoniata da oltre 1000 anni, alle new entry: su tutte Il Priorino, nata nel 2011, che ha partecipato alla manifestazione presentando la sua prima vendemmia e meritandosi la menzione tra i dieci migliori vini. Tra i campioni in assaggio, la maggior parte da botte, altri già in bottiglia, anche se in pieno periodo di affinamento, abbiamo degustato alla cieca 43 vini Nobile di Montepulciano Docg 2013Annata a 4 stelle, il 2013 è iniziato con un inverno rigido e piovoso e una primavera bizzarra a cui, però, sono seguiti mesi estivi e un settembre con favorevoli condizioni climatiche. La vendemmia è iniziata verso il 20 di settembre e si è protratta fino alla prima settimana di ottobre, leggermente posticipata rispetto ad altre annate, ma non troppo per destabilizzare le attitudini del Sangiovese.

Vino Nobile 2013, Riserva 2012 e annate precedenti

Pronti per essere immessi sul mercato dopo i due anni di maturazione previsti dal Disciplinare di produzione, i vini si presentano al momento molto interessanti e in generale allineati tra loro, mostrando una bella coesione tra i produttori. Nel colore e nei profumi si ritrovano le note varietali, in bocca le acidità sono buone e i tannini si devono ancora ammorbidire, ma sono di buona fattura. Oltre alla 2013, erano presenti 14 Riserve 2012 e 17 campioni di annate precedenti, fino alla 2007. Da segnalare Montemercurio, Messaggero, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2009, che esprime tutto il carattere e la potenzialità di invecchiamento di questo grande vino (questi sono i nostri 10 migliori assaggi).

Dove, come, quando, quanto: il Nobile e i numeri

L'area di produzione del Vino Nobile di Montepulciano Docg è strettamente limitata alla parte del territorio del comune di Montepulciano compresa tra i 250 e i 600 metri s.l.m. Gli ettari iscritti all'albo vigneti Docg sono 1.300, su 2.000 ettari vitati totali per 76 aziende imbottigliatrici associate al Consorzio. Nel 2015 l'export ha rappresentato l'80% e la Germania si è confermata come mercato estero principale, seguita da Stati Uniti e Svizzera. Per informazioni più dettagliate leggi qui

Leggi le tasting notes dei nostri 10 migliori assaggi all'Anteprima del Vino Nobile 2016

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati