In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Sardegna

2 Novembre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Sardegna

Il 38% dei campioni sardi in gara hanno meritato una medaglia d’oro, ossia 17 su 45. Un notevole risultato da ascrivere alla nouvelle vague sarda, guidata da giovani produttori e/o giovani aziende con voglia di sperimentare, accanto a qualche classico o neoclassico di adamantina espressione.

Sono 6 Vermentino, 3 Cannonau, 4 blend (di cui 3 guidati dall’uva Monica) e poi Carignano, Cagnulari, Nuragus…(leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). La grande soddisfazione nell’assaggiare questi vini sta nel fatto che sanno raggiungere un miracoloso equilibrio, soprattutto i rossi, tra potenza, succo, acidità, corredo aromatico, vini da 15 e anche 16 gradi alcolici che si bevono con grande piacere. Per quanto riguarda il Vermentino, è sempre più netta, giustamente, la differenza tra la Gallura e il resto. Non nel senso che la prima sia genericamente migliore (dipende dai vini), ma che stanno prendendo strade diverse. In questo senso lo troviamo “giusto”, perché si stanno profilando stili differenti tra Nord e Sud e tra specifici territori.


WOW! 2021 Sardegna
Le nostre 17 medaglie d’oro

Vini bianchi

Antonella Corda
Nuragus di Cagliari Doc 2020
Vermentino di Sardegna Doc 2020

Cantina Santadi
Villa di Chiesa, Valli di Porto Pino Igt 2019

Siddùra
Maìa, Vermentino di Gallura Superiore Docg 2019
Spèra, Vermentino di Gallura Docg 2020

Su’entu
Su’imari, Vermentino di Sardegna Doc 2020

Surrau
Montidimola, Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva Docg 2019

Vini rosati

Siddùra
Nudo, Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2020

Vini rossi

Bentu Luna
Be Luna 2019
Mari, Mandrolisai Doc 2019
Sobi 2019
Susu, Cannonau di Sardegna doc 2019

Cantina Santadi
Rocca Rubia, Carignano del Sulcis Riserva Doc 2018
Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2016

Siddùra
Bàcco, Isola dei Nuraghi Rosso Igt 2018

Surrau
Sincaru, Cannonau di Sardegna Riserva Doc 2017

Vini dolci

Siddùra
Nùali, Moscato di Sardegna Passito Doc 2018

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati