In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Piemonte

29 Luglio 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Piemonte

Abbiamo ricevuto 122 campioni, una serrata competizione per le medaglie WOW! 2021 in Piemonte. Di questi 30 hanno ottenuto il massimo riconoscimento, il 24,5%.

Un bel risultato, ma non è la quantità di medaglie (che si aggiungono a 45 argenti e 32 bronzi) a stupire, perché ormai è altissimo il livello produttivo medio di questa regione, anche in termini di tipicità, grazie a una pletora di autoctoni e a produzioni anche minuscole di matrice artigianale. Ciò che risulta onestamente esaltante è proprio la molteplicità di un’offerta così solida, come si può evincere semplicemente scorrendo la lista delle medaglie d’oro (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Il Nebbiolo trionfa

Diamo per scontato che Nebbiolo e Barolo troneggino come solito, con punte di eccellenza anche nella sofferta, secca, annata 2017. Gradite le sorprese da areali meno conosciuti, per questo vitigno, ed eccellenti, come Albugnano che sta portando avanti una sua battaglia “campanilistica” ma sacrosante e molto contemporanea nella sua tensione tra particola e universale (leggi qui la riflessione sui neoparticolarismi).

Le mille sfaccettature di una regione eclettica

Ottima la Barbera, da Alba, Asti con in testa Nizza sia nelle più polpose versioni 2018 sia in quelle più potenti 2019. Ci hanno entusiasmato però anche tanti vini prodotti con uve meno regionali e più locali, come Freisa, Grignolino, Dolcetto, Cortese, Arneis… Insomma, il Piemonte resta una regione dalle mille risorse per chi ama cercare la tipicità e il particolare.


WOW! 2021 Piemonte
Le nostre 30 medaglie d’oro

Vini spumante rosati

Parusso
Metodo Classico Brut 2015

Vini bianchi

La Colombera
Il Montino, Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc 2019

La Raia
Vigna Madonnina, Gavi Riserva Docg 2018

Pescaja
Solei, Terre Alfieri Arneis Docg 2020

Vini rossi

Alle Tre Colline
Va Anait, Albugnano Superiore Doc 2017

Bajaj
Roero Docg 2018

Balbiano
Freisa di Chieri Frizzante Doc 2020
Vigna Villa della Regina, Freisa di Chieri Superiore Doc 2017

Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema
Carema Riserva Doc 2017

Cascina Bruciata
Barbaresco Rio Sordo Docg 2016

Cascina Orizzonte
Barbera d’Asti Superiore Docg 2018

Fontanafredda
Proprietà in Fontanafredda, Barolo Docg 2017
Vigna La Rosa, Barolo Docg 2017

Gemma
Barolo Docg 2017

I Carpini
Sette Zolle, Colli Tortonesi Barbera Doc 2015

L’Astemia Pentita
Barolo Terlo Docg 2017

La Colombera
Monleale, Colli Tortonesi Barbera Doc 2019

Marchesi di Barolo
Barolo Sarmassa Docg 2016

Montemagno
Mysterium, Barbera d’Asti Superiore Docg 2016
Nobilis, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2018

Cantina Oriolo
Barbera d’Alba Doc 2019

Parusso

Perarmando, Barolo Docg 2017

Réva
Barolo Cannubi Docg 2017

Rocche Costamagna
Bricco Francesco, Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva Docg 2015

Serra Domenico
Costacasareggio, Barbera d’Asti Docg 2019
Nizza Docg 2018

Tenuta Santa Caterina
Monferace, Grignolino d’Asti Doc 2016

Torraccia del Piantavigna
Gattinara Docg 2016

Vite Colte

La Luna e i Falò, Nizza Docg 2016

Vini dolci

Seirole
Cü bianc, Moscato d’Asti Docg 2020

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati