In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

7 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

Il Lazio cresce di edizione in edizione, sia come numero di vini iscritti (18 quest’anno) e come livello medio, con vitigni autoctoni prima poco valorizzati, come il Bellone, che ora danno vita a prodotti interessanti. Purtroppo l’Umbria, invece, non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio.

Si sono imposte nella competizione case vinicole dalla lunga tradizione e ormai ben assestate anche a livello internazionale, che propongono vini sempre più convincenti (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). Hanno ottenuti buoni risultati anche molte etichette che nascono da vitigni internazionali che però, in questa regione, dopo un esordio nel segno della curiosità, dopo diversi anni si sono rivelate una chiave di lettura interessante per l’enologia locale. Si registrano 4 ori su 18 vini laziali iscritti.

Il “caso” dell’Umbria

Per quanto riguarda l’Umbria, purtroppo la regione non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio. Di questi, per altro, nessuno ha raggiunto la medaglia d’oro, anche se 2 hanno ottenuto quella d’argento, con un punteggio molto alto, vicino alla soglia massima.


WOW! 2021 Lazio
Le nostre 4 medaglie d’oro

Vini bianchi

Casale del Giglio
Anthium, Lazio Bellone Igt 2020

Villa Simone
Vigneto Filonardi, Frascati Superiore Riserva Docg 2019

Vini rossi

Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2016

Casale del Giglio
Mater Matuta, Lazio Rosso Igt 2017

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+


In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati