In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

7 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Lazio e Umbria

Il Lazio cresce di edizione in edizione, sia come numero di vini iscritti (18 quest’anno) e come livello medio, con vitigni autoctoni prima poco valorizzati, come il Bellone, che ora danno vita a prodotti interessanti. Purtroppo l’Umbria, invece, non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio.

Si sono imposte nella competizione case vinicole dalla lunga tradizione e ormai ben assestate anche a livello internazionale, che propongono vini sempre più convincenti (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021). Hanno ottenuti buoni risultati anche molte etichette che nascono da vitigni internazionali che però, in questa regione, dopo un esordio nel segno della curiosità, dopo diversi anni si sono rivelate una chiave di lettura interessante per l’enologia locale. Si registrano 4 ori su 18 vini laziali iscritti.

Il “caso” dell’Umbria

Per quanto riguarda l’Umbria, purtroppo la regione non ha risposto alle nostre attese in termini di vini iscritti (solo 8), per cui è difficile esprimere una media di giudizio. Di questi, per altro, nessuno ha raggiunto la medaglia d’oro, anche se 2 hanno ottenuto quella d’argento, con un punteggio molto alto, vicino alla soglia massima.


WOW! 2021 Lazio
Le nostre 4 medaglie d’oro

Vini bianchi

Casale del Giglio
Anthium, Lazio Bellone Igt 2020

Villa Simone
Vigneto Filonardi, Frascati Superiore Riserva Docg 2019

Vini rossi

Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2016

Casale del Giglio
Mater Matuta, Lazio Rosso Igt 2017

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+


In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati