In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Alto Adige

13 Luglio 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Alto Adige

Analizzando i risultati dell’Alto Adige per il Report WOW! 2021 emerge l’impegno di questa regione a tutti i livelli, dalle piccole eccellenti cooperative ai privati. Lo si misura sulla qualità media dei vini, davvero notevole.

Alla nostra competizione sono stati iscritti solo 27 vini altoatesini, dei quali 8 hanno raggiunto la medaglia d’oro (il 30%), 10 l’argento, 5 il bronzo e solo 4 non classificati (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Gewürztraminer, l’importanza del produttore

Due di questi erano Gewürztraminer, un’uva iconica per la regione, penalizzati dallo scompenso alcolico: ormai è acclarato che le migliori espressioni del vitigno siano quelle in cui la mano del produttore riesce a domare il calore, notevole di sua natura, e la componente amara anch’essa costituzionale.

Bianchi da uve internazionali che convincono

Per quanto riguarda i bianchi, la 2020 si conferma una bella annata, il che unito a un uso sempre più giudizioso del legno ha donato vini eccellenti, di ottima concentrazione. Nelle cuvée superiori è sempre più ricercato l’affinamento sur lie, che aggiunge ancor più peso al palato per bianchi sempre più strutturati. I vitigni internazionali ma sempre più identitari per la regione, come Chardonnay, Sauvignon e Pinot bianco, sono dei mattatori, convincenti e di indubbia piacevolezza.

Eleganti spumanti di montagna

Se c’è invece una categoria in cerca di identità, qui come in altre regioni, è il rosé. Infine, una nota di merito agli spumanti, che rispetto al passato risultano più eleganti, evidentemente “progettati” sin dalla vigna con maggiore precisione per ottenere bollicine più classiche senza rinunciare alla tipica verve di montagna accompagnata da un corpo comunque deciso.


WOW! 2021 Alto Adige
Le nostre 8 medaglie d’oro

Spumanti

Arunda
Arunda, Alto Adige Riserva Extra Brut Doc 2015

Vini bianchi

Alois Lageder
Am Sand, Alto Adige Gewürztraminer Doc 2018

Cantina Kaltern
Quintessenz, Alto Adige Sauvignon Doc 2019

Erste+Neue
Puntay, Alto Adige Pinot bianco Doc 2019

Kettmeir
Vigna Maso Reiner, Alto Adige Chardonnay Doc 2019

Tramin
Troy, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2017

Vini rossi

Cantina Kaltern
Quintessenz, Lago di Caldaro Classico Superiore Doc 2019

Rottensteiner
Select, Alto Adige Lagrein Gries Riserva Doc 2018

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati