In Italia

In Italia

Redimore, Aglianico da cloni dedicati ad “Antonio Mastroberardino”

7 Marzo 2013 Elena Erlicher
Il Redimore di Mastroberardino è un Aglianico Irpinia Doc che ha una particolarità: nasce da due biotipi selezionati che finalmente oggi, dopo anni di sperimentazioni, sono stati avviati all'omologazione. I cloni si chiameranno  “Antonio Mastroberardino VCR 418” e “Antonio Mastroberardino VCR 421”, in onore dell'esponente della famiglia che più si è impegnato nel recupero, nella tutela e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, generando un movimento di rilancio della viticoltura nativa nel Mezzogiorno d’Italia. LA SPERIMENTAZIONE SU VIGNETI CENTENARI - La sperimentazione è partita nel 2000 ed è stata condotta in collaborazione con i Vivai Cooperativi Rauscedo con obiettivo di individuare, classificare e, infine, registrare antichi cloni di Aglianico di Taurasinel Catalogo nazionale delle varietà di vite. La ricerca è stata effettuata all’interno di una vigna centenaria, a piede franco, sopravvissuta alla fillossera, situata su terreno sciolto, sabbioso e circondata da boschi di querce e castagni. Dopo due anni di osservazione, sono stati individuati i biotipi con le caratteristiche migliori all'interno dell’antica vigna. Nel periodo della potatura invernale si sono prelevate le marze adatte per l'innesto su talea e il lavoro è poi proseguito in vivaio. Nel 2004, le barbatelle sono state piantate nella tenuta di Mirabella Eclano. Tra il 2007 e il 2008 l'azienda ha avviato le microvinificazioni. SOLO DUE BIOTIPI HANNO SUPERATO TUTTI I TEST - Durante il lavoro di selezione l’aspetto fitosanitario ha assunto un ruolo fondamentale. Infatti, già nella fase di preselezione, ossia nella prima individuazione dei biotipi, si è proceduto a un controllo visivo sanitario nei confronti delle principali malattie da virus. Successivamente, e in parallelo con la selezione genetica, sono state effettuate diagnosi con test ELISA e PCR, che hanno consentito uno screening per alcune specifiche virosi, come l’arricciamento e l’accartocciamento fogliare. Tra tutti, hanno pienamente superato il test di selezione solo due biotipi. Le caratteristiche agronomiche distintive dei biotipi selezionati sono: grappolo medio-piccolo, cilindrico, spesso alato, spargolo; acino medio; buccia spessa; fertilità contenuta. In fase di maturazione si raggiunge un elevato grado zuccherino, buon tenore in acidità totale e ottima resistenza alla botrite. ANALISI ORGANOLETTICHE - E nel 2008, finalmente si è avuta la prima piccola raccolta destinata alla produzione di un vino, l'Aglianico Redimore. Si tratta di un rosso dal bouquet complesso e intenso con aromi di frutti rossi (in particolare fragole e lampone), vaniglia, tabacco, cacao e caffè, che in bocca si rivela caldo, avvolgente e di grande struttura.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati