In Italia

In Italia

Re Panettone e Civiltà del bere. La photogallery

2 Dicembre 2013 Civiltà del bere
Possiamo dirlo: il debutto è stato un successo oltre le attese. Sabato e domenica seicento calici e collarine rosse targate Civiltà del bere giravano fra i tanti pasticceri di Re Panettone, accompagnando l'assaggio dei dolci natalizi con passiti, spumanti e vini da meditazione. In tutto 37 grandi etichette, dalla Val d'Aosta alla Sardegna (leggi l'elenco completo): ma c'è chi si è accanito, e le ha volute provare tutte. Grande interesse anche per il wine shop, con oltre 200 bottiglie vendute, a dimostrazione del fatto che la qualità paga (il prezzo medio, infatti, era 15 euro per una mezza bottiglia). Ma oltre alle cifre ci piace rimarcare la curiosità del pubblico che con ammirazione non ha lesinato domande e commenti sulla straordinaria varietà di etichette presentate per festeggiare le festività. Ed eccoci al giorno dopo. Ringraziamo Stanislao Porzio e l'Associazione Amici del Panettone, con cui è stato un piacere collaborare, e il pubblico intervenuto in questi due giorni, numerosissimo e appassionato. Un sentito grazie anche a tutte le aziende partecipanti. Rigorosamente in ordine alfabetico, ecco le vere protagoniste del tasting: Banfi, Biondelli, La Brugherata, Cantine del Notaio, Arnaldo Caprai, Castel Pietraio, Castello di Querceto, Caudrina, Cavit, Chiarlo, Codice Citra, Conti Bossi Fedrigotti, La Crotta di Vegneron, Donnafugata, Enrico Serafino, Falesco, Fattoria Paradiso, Giardini Arimei, Gualdo del Re, La Guardiense, Masi Agricola, Nino Negri, Pellegrino, Pighin, Poderi Morini, Rivera, Cantina Santadi, Tasca d’Almerita, Tormaresca, Trappolini, Triacca, Umani Ronchi, Vinicola Decordi e Zenato. E ora, se c'eravate, cercatevi tra le foto... [nggallery id=45 template=carousel]

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati